LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] Emanuele II di realizzare le statue del Conte Verde e di Vittorio Amedeo I per il palazzo reale, dove sono tuttora conservate.
Di , Roma s.d. (ma 1883 circa); Annuario della nobiltà italiana, IX (1887), p. 419; U. Grottanelli, Il libro d'oro del ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] delle pretese di titolo regio accampate da Vittorio Amedeo I di Savoia, il quale, appunto al fine veneziane, III,Venezia 1830, pp. 289, 290; F. Odorici, Storie bresciane,IX, Brescia 1860, p. 277; A. Zanelli, Delle condizioni interne di Brescia dal ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] (1892), p. 321; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24 , Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona, in Arch. stor. lomb., IX(1882), pp. 139-41; A. Cappelli, Un senatore a Roma nel 1456, ibid ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] A. Grossi, Corografia del territorio di Torino, II, Torino 1790, p. 61; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, IX, 1, Parma 1822, p. 262; A.E. Brinkmann, Theatrum novum Pedemontii. Ideen, Entwurfe und Bauten von Guarini, Juvarra, Vittone ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] del concilio di Basilea, e all'incoronazione del duca Amedeo VIII di Savoia, che assunse il nome di Felice Zeitschrift, L-LI (1955), p. 397 nn. 24-26; Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 154; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., IX, col. 1306. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] nobile ghibellino, sostenne a Chambéry, di fronte ad Amedeo VIII di Savoia, quale arbitro della questione, le 11/2730; Notaio Nicolò Garumbero;Biblioteca Universitaria di Genova, ms. C. IX. 19-21: L. Della Cella, Famiglie di Genova antiche e moderne, ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] dell'impaziente volontà di rinnovamento delle strutture statali di Vittorio Amedeo II e di quella più cauta e gretta di Carlo colla seriecronologica delle persone che le hanno occupate dal sec. IX aldicembre 1698, Torino 1798, pp. 681 s. (pubblica ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] la Bibl. reale di Torino); dopo una dedica al futuro Vittorio Amedeo III e una premessa, in cui si dà ragione dello scritto, di Stato di Torino, Bibl. antica, Carte Canefri J. A. IX), in cui utilizza in parte il contenuto dell'opera principale.
Visse ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] Caresana di Carisio. Paggio di onore di Vittorio Amedeo II, l'A., che aveva sposato Augusta di Gruben, fu al seguito del re di portava verso una simile eventualità. Con l'arrivo di Pio IX a Gaeta, l'A. vide però decisamente trionfare gli elementi ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...]
L'opera, in seguito intitolata al principe Amedeo ed infine distrutta, utilizzava l'ordine dorico duomo", Senigallia 1934, pp. 20 s.; A. Mabellini, Festeggiamenti fanesi per Pio IX, in Studia Picena, XI (1935), pp. 163-172; L. Asioli, Basilica ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...