HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] personaggi come Alessandro Albani, Giacomo III di Inghilterra, Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III di Savoia, per i 53-55, 112-117, 120-128, 130; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-eccl., IX, p. 71; XXIX, p. 56; XLIV, pp. 73 s.; CIII, p. 443; ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] Messina, dove questi era stato chiamato dal nuovo re di Sicilia Vittorio Amedeo II, e l’8 agosto lo ebbe come testimone alle proprie nozze les surintendants des bâtiments, Paris, VI, 1896, pp. 241-246; IX, 1899, pp. 43-45, 47-49; G. Scano, Note ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Visconti e dagli altri figli Filippina, Amedeo Giuseppe e Cesare Osvaldo, esercitava , pp. 753-76; C. Pettinato, Un pittore milanese in Terra del Fuoco, in La Lettura, IX (1909), 12, pp. 1015-1020; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] cornice originale erano incastonati i ritratti di Guglielmo IX Paleologo marchese di Monferrato e della moglie Anna di Torino. L'opera fu con ogni probabilità commissionata da Amedeo Romagnano, vescovo di Mondovì, arcidiacono di Torino e commendatario ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Boll. della Soc. piem. di archeol. e belle arti, IX[1925], p. 20); la scalinata ed il colonnato della parrocchiale s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] 549 s.).
In occasione delle nozze celebrate a Torino fra il principe Amedeo di Savoia e Maria Dal Pozzo della Cisterna (1867) il F. e memorie di belle arti parmigiane, ms. [fine sec. XIX], vol. IX, c. 128; Il Giardiniere, 23 maggio 1846; G. Negri, Il ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] (1958, con T. Buzzi), per il quale allestì le scene di Amedeo e La lezione di E. Jonesco.
Il M. morì a Roma il 1995; M. Giacomelli, La casa d'arte Bragaglia di V. M., in Quasar, IX (1997), 17, pp. 73-84; Diz. dell'architettura del XX secolo, III ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] prese parte alla decorazione dell'altare dedicato al beato Amedeo di Savoia nella chiesa del Ss. Sudario di "I pregi dell'architettura" oda di Giambattista Vaccondio, in Studi sul Settecento romano, IX, Roma 1993, pp. 205 s., 215 nn. 27 s., 216 s. n ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo Giovenone a integrazione delle proprie disposizioni testamentarie, nel Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), pp. 1-25 passim; Id., I principali discepoli del ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] per arazzi realizzati dal solo Francesco Demignot), da Vittorio Amedeo Cignaroli. Questo complesso di arazzi è diviso tra , Milano 1981, pp. 23 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 308; Encicl. univ. dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...