BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] cui costruzione fu iniziata nel 1883 con l'approvazione del principe Amedeo di Savoia e che fu inaugurato il 1° ag. 1887 Caffaratto, G. B. e lo svuotamento del bacino,in Minerva ginecologica, IX (1957), pp. 721 s.; R. Bettica Giovannini, L'opera del ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] di profilo proprio di un Lorenzo e di un Amedeo Lavy, con concessioni ad un realismo di notevole Torino 1855, pp. 313 s.; L. Forrer. Biographical Dictionary of medallist, I, London 1904, p. 60; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 418. ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] ; Appendix ad Floram Pedemontanam, in Mém. d. Acad. Royal des Sciences de Turin, 1790-91, pp. 209-286, tav. III-IX (estr. datato 1792); Stirpes novae vel minus notae Pedemontii descriptae et iconibus illustratao, in Mém. de l'Acad. d. Sciences, Lit ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] Ottenuti ampi privilegi e liberali sovvenzioni da re Vittorio Amedeo III, la fabbrica, impiantata nel castello reale di di Torino, Arch. Birago, categ. 134, mazzo XXXVI; 45, mazzo IX; Arch. di Stato di Torino, Materia di commercio, cat. IV, mazzo ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] era stata investita, per la fedeltà dimostrata nei confronti di Amedeo VIII, del feudo e del castello di Castellungo, poco di S. Tomà. Il F. venne beatificato nel 1872 da papa Pio IX, ed il suo culto è celebrato nelle diocesi di Biella e di Vercelli, ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...