SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] di Carlo VII nel ducato. Sandigliano tenne l’importante carica nei difficili mesi di avvio del governo del duca AmedeoIX, marito della sorella di Luigi XI, che non proseguì la politica paterna a favore della nobiltà piemontese, concedendo invece ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] fu incaricato dalla regina Margherita, che in precedenza era stata sua allieva, di eseguire due dipinti raffiguranti i beati AmedeoIX e Bonifacio di Savoia, suoi avi; nel 1937 le opere furono trasferite da Roma a Sabaudia e collocate nella cappella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] aperte con la corte di Roma. Fra queste spiccavano la situazione di stallo in cui versava la pratica di canonizzazione di AmedeoIX (il duca di Savoia morto in odore di santità nel 1472) e le trattative per il conferimento di un cappello cardinalizio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , la situazione politica tuttavia era mutata: le pretese di Galeazzo Maria Sforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di AmedeoIX di Savoia quale dote promessa alla duchessa Bona, erano ormai apertamente appoggiate da Luigi XI, con il quale si ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] di Sicilia e Sardegna, su Angelo Carletti e la sua Summa angelica, Su un memoriale del parlamento piemontese al duca AmedeoIX, sul Sacro Romano Impero e l’Italia in età moderna, sulla successione femminile al feudo, sulla storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] novembre). Durante la crisi di potere apertasi il 29 ag. 1478 con la morte della duchessa madre Iolanda di Francia, vedova di AmedeoIX e reggente in nome del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al re di Francia ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] dell’oro, La figlia del fabbro; nel 1798, Alessandro de’ Medici primo duca di Firenze, La pace di Pruth, Caterina I, AmedeoIX duca di Savoia, La dieta degli Ungheri; nel 1799, La cieca nata, Il delatore; nel 1800, Solimano il Magnifico, Il pericolo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] del santuario (alcuni bozzetti preparatori si trovano in collezione privata; pp. 44-46, 426-464).
Nel 1842 realizzò Il beato AmedeoIX che con i figli distribuisce l’elemosina ai poveri e nel 1845 Manfredo marchese di Susa che ministra ai poverelli e ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] -Victor di Ginevra. A quest'epoca egli faceva già parte del consiglio ducale, come risulta dalla sua presenza accanto al duca AmedeoIX quando questi il 7 ott. 1466 confermò da Pinerolo i privilegi di Perosa. Il 2 dicembre dello stesso anno, poi, il ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] se non sempre con grande efficacia.
Dopo la morte, di AmedeoIX (30 marzo 1472) e l'assunzione della reggenza da Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...