CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] una volta il C. aveva fatto da tramite fra il re e il duca di Borgogna.
Quando il 30 marzo del 1472 morì AmedeoIX duca di Savoia, il C. venne incaricato, insieme con Sagramoro Visconti e con Lorenzo da Pesaro, di recare le condoglianze ed offerte di ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi di Savoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del duca AmedeoIX (30 marzo 1472), la successione dell'ancora fanciullo Filiberto I e la conferma della reggenza alla duchessa madre Iolanda, il ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] il dottorato in legge, entrò nel 1634 al servizio di Vittorio Amedeo I, che nel marzo 1635, dopo la nomina a cavaliere di che a Roma pendeva pur sempre il processo di canonizzazione di AmedeoIX e di Margherita di Savoia, marchesa di Monferrato e - ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] . La famiglia vantava poi un lungo servizio alla corte ducale: Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario di AmedeoIX; Louis II aveva svolto lo stesso incarico per Carlo II, fungendo anche da ambasciatore presso gli Svizzeri e divenendo poi ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] di Savoia – che, nel 1460, lo inviò a Lione a seguire la vertenza che lo divideva dal duca di Borgogna – e dal successore AmedeoIX di Savoia. Uno dei primi atti del governo di quest’ultimo fu, nel 1466, l’invio di Vignati come legato sabaudo a Roma ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] del duca di Savoia i termini del rinnovo dei trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una diecina d'anni prima, con AmedeoIX e con i plenipotenziari dei cantoni svizzeri confederati. Ricopriva ancora il B. il posto di "officialis cum cura çeche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] alle richieste della moglie. L'occasione sembrò presentarsi l'anno seguente, quando al trono sabaudo salì il suo fratello maggiore, AmedeoIX: nel corso di un'Assemblea dei tre Stati tenuta a Chambéry il 25 maggio 1465, L. sollecitò un aiuto decisivo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] straordinarie, e quella diplomatica, compiendo unaltra importante missione. Fu inviato infatti, insieme a Giovanni Grasso, presso AmedeoIX, o meglio presso Iolanda di Savoia, perché desistessero dalla guerra e dalle minacce nei confronti del ducato ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] , assunse ben presto un orientamento filosabaudo non certo voluto dal L., giacché i ribelli si appellarono al duca AmedeoIX di Savoia, riconoscendolo loro signore. Lamberto Grimaldi, che si era inutilmente rivolto per aiuti a Milano, riuscì comunque ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia AmedeoIX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] del Vaud, le spoglie (che già il duca di Savoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle di Amedeo VIII e di AmedeoIX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della principessa divenne meta di una diffusa devozione ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...