CERVERI (de Cerveriis, da Cervere), Bartolomeo
*
Nacque nel 1420 a Saviglino (Torino) dal notaio Giovannino (m. 1453).
La famiglia aveva preso il nome dal feudo di Cervere, che nel 1243 era stato venduto [...] fuggire illeso.
Gli assalitori, espatriati, furono condannati da AmedeoIX alla confisca dei beni. Il C. fu sepolto a della sua morte. Il culto del C. come beato fu approvato da Pio IX il 22 sett. 1853.
Fonti e Bibl.: Acta Sanct. Aprilis, II, ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] del duca, protettore del concilio stesso, tentò, come aveva già fatto Gregorio IX nel 1240, di staccare il conte di Savoia dalla parte ghibellina; e finalmente Amedeo IV, minacciato di scomuniche e interdetti, acconsentì (1252). Al fratello di lui ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, IX (1909), pp. 430 ss.; F. Cognasso, Quattro documenti riguardanti la politica estera di ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina avvertiva della sua intenzione che nella contea gli succedesse Amedeo, nel Vaud Ludovico, nei domini di Piemonte Filippo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Aragona, Castiglia, Navarra, Inghilterra aiutarono l'impresa; ma Luigi IX riuscì presto a domare tutti i coalizzati. Dopo il 1242 si si trascinò ancora fiaccamente finché la defezione di Vittorio Amedeo, che riebbe dalla Francia tutti i suoi stati ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] il territorio a sud del Po, alla regione augustea della Liguria (IX), per il territorio a nord alla Transpadana (XI). Vedi queste e di Val Perosa. L'anno seguente alla morte di Vittorio Amedeo I avvenuta nel 1637, e cioè dopo la morte del primogenito ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ove non si vogliano ricordare i brevi soggiorni di Vittorio Amedeo II e di Carlo III di Borbone, che, F. Cilea, G. A. Fano, G. Mulè, A. Savasta.
V. tavv. IX-XX.
La provincia di Palermo.
Comprende a N. la regione costiera che incomincia dal torrente ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e monache) e un cofanetto d'avorio bizantino, del secolo IX o X, con bronzi musulmani. Tra le altre costruzioni religiose II erano successi i figli Arduino III (già morto nel 1089) e Amedeo (già morto nel 1094), e forse altri. Ma intanto la potenza ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] più alti che agevolano l'ascensione alla cima sono il rifugio Luigi Amedeo di Savoia (3830 m.) per il versante italiano; il Hörnli ; id., Come si formò il Cervino, in Rivista della Giovane montagna, IX e Le Vie d'Italia, XXVI (1930), pp. 650-6; id ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] dei Pavesi, strappò loro le terre perdute. Sposò Margherita figlia di Amedeo VII, il Gran Marchese. Fu sepolto in S. Maria di signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, Guglielmo IX Giovanni e nel 1488 un secondo figlio, Giovanni Giorgio.
...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...