• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [303]
Storia [176]
Religioni [57]
Arti visive [56]
Diritto [34]
Letteratura [26]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Economia [12]

balzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

balzo Amedeo Quondam Propriamente significa " ripiano sopra un pendio ", " sporgenza sopra un ripido scoscendimento ", come in Pg IV 47 " Figliuol mio ", disse, " infin quivi ti tira ", / additandomi [...] un che discendo / con questo vivo giù di balzo in balzo, e di mostrar lo 'nferno a lui intendo " (If XXIX 95). In Pg IX 50 Tu se' omai al purgatorio giunto: / vedi là il balzo che 'l chiude dintorno, ha un valore meno preciso e più esteso: indica il ... Leggi Tutto

balcone

Enciclopedia Dantesca (1970)

balcone (balco) Amedeo Quondam In Pg IX 2 balco è usato nella preziosa e difficile metafora dell'Aurora, rappresentata come una donna che s'affaccia di buon mattino al b., e ‛ s'imbianca ', si dà, cioè, [...] : Li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balconi de la donna, che nel dificio del corpo abita, cioè l'anima. Per balzo, variante di balco in Pg IX 2, v. BALZO; tarda e inaccettabile, nello stesso luogo, la variante balcon. ... Leggi Tutto

approvare

Enciclopedia Dantesca (1970)

approvare (approbare) Amedeo Quondam In Pd XXIV 121 ha il valore di " ritener giusto, buono " (sì ch'io approvo ciò che fuori emerse); così pure in XXII 136, ove è usata la forma latineggiante ‛ approbare [...] rara con globo, e con probo anche ricca), " confermo ", dopo siffatta esperienza o ‛ prova ': consiglio ‛ provato '; e in Cv IV IX 1 in riprovando o in approvando l'oppinione de lo Imperadore. In Pd XXIV 48 ha un significato strettamente scolastico ... Leggi Tutto

dilungare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilungare Amedeo Quondam Nel senso di " allontanare ", " tener lontano ", in Pg V 17 sempre l'omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, da sé dilunga il segno; Cv III IX 14 e questo è quello per [...] li occhi; Rime CIII 10 e non val ch'om si chiuda / né si dilunghi da' colpi mortali; con senso figurato in Vn IX 2 io mi dilungava de la mia beatitudine, e Cv IV XXI 5. Intransitivo pronominale nel senso di " distare ", " essere distante ", appare in ... Leggi Tutto

becchetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

becchetto Amedeo Quondam In Pd XXIX 118 tale uccel nel becchetto s'annida, / che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe / la perdonanza di ch'el si confida, indica la punta con cui termina il cappuccio dei [...] frati, nella quale, afferma D., s'annida il diavolo (tale uccel). Da confrontare la descrizione del Varchi (Stor. fior. IX 265): " Il becchetto è una striscia doppia del medesimo panno, che va infino a terra, e si ripiega in su la spalla destra, e ... Leggi Tutto

deludere

Enciclopedia Dantesca (1970)

deludere Amedeo Quondam Appare una sola volta, in Pd IX 100, riferito a Fillide (Rodopëa [perché nata presso il monte Rodope in Tracia] che delusa / fu da Demofoonte): il verbo conserva però tutta l'intensa [...] forza di significato propria del latino deludere, che vale " farsi beffa ", " ingannare ", " schernire ", forza messa in rilievo proprio dalla posizione in rima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali