• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [303]
Storia [176]
Religioni [57]
Arti visive [56]
Diritto [34]
Letteratura [26]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Economia [12]

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] . fu avvocato di grande successo, tanto che Vittorio Amedeo III il 7 dic. 1784 lo nominò avvocato fiscale Agraria, scatola B,Registro verbali,copia del segretario generale, sedute dal 15-IV al 30-IX-1790, pp. non numerate; Ibid., M. I. XXVII; M. I. IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

cacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacciare Amedeo Quondam . Nel senso proprio di " andare a caccia ", in If XXXIII 29 cacciando il lupo e' lupicini al monte, in Fiore CCXV 10 ma ell'er'ita in bosco per cacciare, in Rime CIV 102, con [...] caccia sta per " impugnare con impeto, con foga " la spada. Il participio passato ricorre, con valore di sostantivo, in If IX 91, detto dei diavoli (angeli poi espulsi dal cielo) della città di Dite: O cacciati del ciel, gente dispetta; con valore ... Leggi Tutto

BERRUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] cui costruzione fu iniziata nel 1883 con l'approvazione del principe Amedeo di Savoia e che fu inaugurato il 1° ag. 1887 Caffaratto, G. B. e lo svuotamento del bacino,in Minerva ginecologica, IX (1957), pp. 721 s.; R. Bettica Giovannini, L'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO (Donnadio), Angelo Alberto Cottino Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] di profilo proprio di un Lorenzo e di un Amedeo Lavy, con concessioni ad un realismo di notevole Torino 1855, pp. 313 s.; L. Forrer. Biographical Dictionary of medallist, I, London 1904, p. 60; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 418. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico Valerio Giacomini Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] ; Appendix ad Floram Pedemontanam, in Mém. d. Acad. Royal des Sciences de Turin, 1790-91, pp. 209-286, tav. III-IX (estr. datato 1792); Stirpes novae vel minus notae Pedemontii descriptae et iconibus illustratao, in Mém. de l'Acad. d. Sciences, Lit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

casa Amedeo Quondam . Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] sullo sfondo della sua città, Firenze "); e ancora, per il valore generico di " abitazione ", cfr. Cv I IX 3, XII 1, II I 12, IV IV 2, 3 (due volte) e 4, IX 6, XII 15 (tre volte), XVII 10, XXVII 14; e inoltre Fiore CXVIII 9, CXXXIV 13, CLXIII 13 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DAMIANO – CACCIAGUIDA – MALASPINA – VIRGILIO – GALIZIA

BRODEL, Giovanni Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODEL, Giovanni Vittorio Vittorio Viale Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] Ottenuti ampi privilegi e liberali sovvenzioni da re Vittorio Amedeo III, la fabbrica, impiantata nel castello reale di di Torino, Arch. Birago, categ. 134, mazzo XXXVI; 45, mazzo IX; Arch. di Stato di Torino, Materia di commercio, cat. IV, mazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella) ** Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] era stata investita, per la fedeltà dimostrata nei confronti di Amedeo VIII, del feudo e del castello di Castellungo, poco di S. Tomà. Il F. venne beatificato nel 1872 da papa Pio IX, ed il suo culto è celebrato nelle diocesi di Biella e di Vercelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – AMEDEO VIII – BEATIFICATO – DOMENICANI – TAURISANO

artefice

Enciclopedia Dantesca (1970)

artefice Amedeo Quondam Termine usato soltanto nel Convivio, non solo nel significato proprio di " creatore di cose d'arte ", di " artista ", ma anche, in senso più esteso, come " artigiano ", e, ancora [...] fino a comprendere tutti i significati del latino artifex (nella Commedia, peraltro solo in rima, D. usa invece ‛ artista '): Cv IV IX 10 in ciascuna arte e in ciascuno mestiere li artefici e li discenti sono, ed esser deono, subietti al prencipe e ... Leggi Tutto

contare

Enciclopedia Dantesca (1970)

contare [contrò, I singol. futuro; conte, II singol. pres. indic.] Amedeo Quondam L'utilizzazione dantesca di questo verbo può essere divisa in due gruppi di significati: il primo ne comprende l'uso [...] 17 Intendo anche mostrare la vera sentenza di quelle [canzoni], che per alcuno vedere non si può s'io non la conto, e IX 1, dove vale più esattamente " dimostrare ". V. infine le varianti conterà in luogo di dicerò, in If XVIII 6, e contasti in luogo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 61
Vocabolario
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali