• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [303]
Storia [176]
Religioni [57]
Arti visive [56]
Diritto [34]
Letteratura [26]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Economia [12]

LA LUMIA, Isidoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LA LUMIA, Isidoro Giuseppe La Mantia Storico, nato a Palermo nel 1823, morto quivi il 29 agosto 1879. All'inizio della rivoluzione del 1848, si ascrisse alla Giovine Guardia, e fu nominato segretario [...] le guerre servili in Sicilia; La Sicilia sotto Vittorio Amedeo II di Savoia, e altre minori. Nel 1870 I. Carini, Sulla vita e le opere di L., in Nuove Effemeridi sicil., s. 3ª, IX (1880); S. V. Bozzo, I. L., la sua vita ed i suoi scritti, Palermo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE Giuseppe Castellani . Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] ). Si hanno viennesi e mezzi, detti anche oboli di viennese, da Amedeo VI (1343-1383) a Carlo II (1504-1553) dopo il quale iii, 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, 7; xiii, 12, 16; xli, 16; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. ... Leggi Tutto

RIPANDELLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPANDELLI Alessandro CUTOLO . Antica famiglia d'origine provenzale venuta in Italia nei 1265 con i fratelli Decio ed Ettore, milites al seguito di Carlo I d'Angiò, e stabilitasi in Capitanata, dove [...] giustiziere di Capitanata ai tempi di Carlo II d'Angiò; Antonio e Amedeo, uomini d'arme dei d'Angiò e dei Durazzo; Raimondo, nel 1859-60, capitano della guardia nazionale, decorato al valor militare, deputato per la IX, X, XI e XIII legislatura. ... Leggi Tutto

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] nipote Giovanni di Nicola Migliorati. Sotto il pontificato di Bonifacio IX, Cosmato ricoprì incarichi di rilievo sia a Roma, dove divenne di Bologna e Firenze. Il 1° ott. 1404 Bonifacio IX morì: il 12 dello stesso mese il Collegio cardinalizio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, antipapa Amedeo De Vincentiis NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, IV, a cura di V. Calvani-P. Micchia, Roma 1988, pp. 82 ss.; G. Villani, Nuova cronica, IX, 73, 75-6, 95-6, 101, 112, 116, 120, 143, 161, a cura di G. Porta, II, Parma 1991; Dizionario storico del Papato, a ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GUELFI E GHIBELLINI – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, antipapa (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . 83. Oggi a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IX. 276 (= 6902). 84. R. Fulin, I codici veneti, pp. 15-21; M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 217-218. 322. Amedeo Quondam, La letteratura in tipografia, in AA.VV., Letteratura italiana, II ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] morto il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a rinunciare definitivamente alle sue di Alvise Mocenigo è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, IX, (Spagna), pp. 618 ss., quella di Francesco Corner in Relazioni ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] era pur sempre quello del papa attuale, Clemente IX. Egli avrebbe voluto che per meritarselo la Signoria finirà con unirsi a loro, come si è già accennato, pure Vittorio Amedeo II di Savoia). Su Luigi XIV continuava a gravare l'ostilità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] L’ipotesi più attendibile la fa risalire all’appello di Amedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini mandato in Veneto per discorsi 1916-1926, a cura di Id., Venezia 1984, p. XIX (pp. IX-LX). 123. Cf. F. Rosengarten, Silvio Trentin, p. 55. 124. Cf ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra Luigi IX di Francia e Venezia, lo storico del corno dogale, dell'origine Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di famiglia tedesca nato a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 61
Vocabolario
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali