• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [303]
Storia [176]
Religioni [57]
Arti visive [56]
Diritto [34]
Letteratura [26]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [14]
Economia [12]

MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONFERRATO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 1464), Guglielmo VIII (1464-1483), Bonifazio III (1483-1494), Guglielmo IX (1494-1518), Bonifazio IV (1518-1530), Giangiorgio (1530-1533). ; e fu tra il 1431 e il 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONFERRATO (4)
Mostra Tutti

GIUDICARIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICARIE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] abbia donato alla chiesa di Trento Riva con le Giudicarie e Rendena nel 744; certamente tridentina era questa terra nel secolo IX, per quanto il capitolo veronese vantasse su qualche villaggio antichi diritti fino al 1284. Un diploma di Ottone II del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICARIE (1)
Mostra Tutti

GALLICANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICANISMO Arturo Carlo Jemolo . Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] secoli XV-XVII, segnano il suo tramonto. Nel 1747 Vittorio Amedeo Suardi poteva pubblicare un libro ch'ebbe ampia eco, De non impediscono la completa unificazione liturgica, proseguita da Pio IX e Leone XIII. Ai nostri giorni ultime tracce di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICANISMO (2)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] il Gran San Bernardo dei papi Stefano II e Leone IX; della bombarda chiamata Gaudinette, fatta venire nel dicembre del 1434 battere la piazza di Chivasso, difesa, contro le milizie di Amedeo VIII, dalla moglie del marchese di Monferrato. Nel 1800 vi ... Leggi Tutto

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] Infinitesimalmethoden, ecc., in Quellen u. Studien z. Gesch. d. Math., Abth. B, I (1930), pp. 201, 220; G. Gabrieli, L. V. Linceo, un episodio memorabile della vecchia Accademia, in Rend. Acc. Naz. Lincei, Cl. di Sc. mor., 6, IX (1933), pp. 691-728. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] figlio di Léon Honoré, signore di L. (1540-1592), gentiluomo di Carlo IX, fu valoroso capitano; prese parte all'assedio di la Rochelle e alla . Fu padre della contessa di Verrue, favorita di Vittorio Amedeo II di Savoia, e di Charles-Honoré, duca di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] tutela dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di Amedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo Tourne Loi di Parigi; Giovanni, ambasciatore di Carlo IX di Francia all'imperatore; Carlo, che coadiuvò Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] Ma Bonifacio III ebbe in tarda età due maschi: Guglielmo IX (1494-1518), a cui successe il figlio Bonifacio IV (1518 , V (1896) e VI (1897); id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892-95; A. Bozzola, Parlamento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

LEGAZIA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIA APOSTOLICA . Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117. In [...] Tribunale della regia monarchia e apostolica legazione. Pio IX con lettere apostoliche del 28 gennaio 1864 soppresse di , 2ª ed., Palermo 1868; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoja in Sicilia dal 1716 al 1719, voll. 3, Torino 1862 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

UBALDINI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDINI, Ottaviano Raffaello MORGHEN Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] di Gregorio IX fu portato ai primi gradi della carriera ecclesiastica. Eletto nel 1241 vescovo di Bologna, non poté essere a far passare alle sue truppe i valichi alpini difesi da Amedeo di Savoia, e raggiunse la Lombardia con piccola scorta. Quivi, ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – ALESSANDRO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali