Figlia (Tours 1434 - Montcaprel 1478) del re di Francia Carlo VII, sposò (1452) AmedeoIX, dal 1465 duca di Savoia. Per la malattia del marito, assunse subito il governo, che tenne anche quando rimase [...] vedova, come reggente per il figlio Filiberto. Seppe destreggiarsi abilmente nella lotta tra il fratello Luigi XI re di Francia, che voleva ridurre la Savoia sotto il suo protettorato, e Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
Militare savoiardo (n. 1427); maresciallo di Savoia dal 1465; partecipò (1467) alla campagna contro Guglielmo VIII Paleologo di Monferrato. Fu insignito dell'ordine della Ss. Annunziata da AmedeoIX, alla [...] morte del quale fu uno dei più validi sostenitori di Iolanda di Valois, duchessa di Savoia e reggente per il figlio Filiberto contro il pretendente Filippo, conte di Bresse ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] confronti della nuova dinastia: fu lei a trasmettere l'informazione a Jolanda, sorella del re di Francia e moglie del duca AmedeoIX, reggente la Savoia in nome del marito gravemente infermo. Costei inviò Agostino da Legnana, più noto come l'abate di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Ludovico, come maestro di cappella e consigliere di corte: qui probabilmente scrive la Missa Se la face ay pale, per AmedeoIX, figlio di Ludovico, in occasione delle sue nozze, nel 1452, con la principessa Jolanda di Francia. Tornato a Cambrai ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] una riconciliazione, se ne fuggì verso Grenoble, ponendosi sotto la tutela del re di Francia, lasciando nelle mani di F. il duca AmedeoIX sempre più inetto. Si ebbe così un periodo di grave crisi politica nel corso del quale ci furono nel Ducato due ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] pienamente alle sue aspettative, ed anzi, pochi anni dopo, nel 1466, a Luigi sarebbe stata rivolta dal fratello, il duca AmedeoIX, l'accusa di essere stato una delle cause della crisi patrimoniale del ducato. Alla corte sabauda C. rimase fin oltre ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] di Torino, Torino 1781, pp. 196 s.; M. Marocco, La real chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine e del Beato AmedeoIX di Savoia, Torino 1871, p. 16; T. (Ignazio Agliaudi), in U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] di Milano. Non fu però raggiunto un accordo.
L’instabilità politica del Ducato di Savoia, causata dalla malattia del duca AmedeoIX, lo aveva reso soggetto alle mire di diversi sovrani e quindi teatro di accese lotte politiche. Nel 1471 Gian Ludovico ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] VIII, re di Francia.
Suo padre Filippo II di Bresse, fratello del duca AmedeoIX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] , lolanda dedicò una medaglia con la data 1472 e con il motto "Disciplina militari et animi virtute". Anche dopo la morte di AmedeoIX, avvenuta il 30 marzo 1472, l'A. continuò a svolgere attività politica, ma per poco tempo. Infatti fra il marzo e l ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...