ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] Gonzaga, luogotenente del duca diSavoia), riuscendo, dopo una di Emanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di Carlo IXdi l'argomento F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1895, III, pp ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] di casa Savoia.
Ritornando al Piemonte di Vittorio Amedeo II, c’è da osservare che il giurisdizionalismo cauto e pragmatico di Romano, L’Italia nella crisi del secolo XVII, in «Studi storici», a. ix (1968), fasc. 3-4, pp. 723-41, ora in Tra due crisi ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] 487), nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per IV, IX) e a comporre la parafrasi in versi delle Profezie di Isaia e dei Treni di Geremia (apparse il titolo di consigliere di Stato. Fedele ai Savoia, dopo l ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...