GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] di Flavia, dalla quale ebbe due figli, Carlo Amedeo e Caterina.
Presente nella compagnia degli Accesi al servizio del duca di Mantova almeno dal 1602 (lettera didiSavoia, Bologna 1608, p. 28; Id., La dimora di France sous Charles IX, Henri III, ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] 1486-1486, f. 7v; Patenti Savoia. inv. n. 227, p. 14; G. A. Saluzzo di Castellar, Memoriale dal 1482 al 1528, a cura di V. Promis, in Miscell. di storia ital., VIII (1869), p. 429; Parlamento sabaudo, a cura di A. Tallone, IX, 2, Bologna 1937, p. 485 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] XVII(1892), p. 321; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona, in Arch. stor. lomb., IX(1882), pp. 139-41; A. Cappelli, Un senatore a Roma ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] , che lo riconfermò nel suo Consiglio quando nell'aprile del 1472, dopo la morte diAmedeoIX, fu confermata a Vercelli reggente degli Stati diSavoia. L'anno seguente controfirmò l'approvazione dei capitoli presentati alla reggente dagli stati ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] lo raggiunse in Genova per protestare contro Amedeo IV e Tommaso II diSavoia, che non volevano consegnargli alcuni castelli. ; F. Gabotto - F. Guasco di Bisio, Il Libro Rosso del Comune di Chieri, Pinerolo 1918, docc. IX, CVIII; G. C. Faccio - ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] l'approvazione del principe AmedeodiSavoia e che fu inaugurato il 1° ag. 1887 col nome di ospedale Maria Vittoria, il Minerva ginecologica, IX (1957), pp. 721 s.; R. Bettica Giovannini, L'opera del ginecologo G. B., in Studi di storia ospedaliera ...
Leggi Tutto
FANGO (Fangi), Agostino (Agostino da Biella)
**
Nacque a Biella (od. prov. di Vercelli), anteriormente al 1430. La sua famiglia apparteneva alla locale aristocrazia ed era strettamente legata ai conti, [...] poi duchi diSavoia; nel 1410 era stata investita, per la fedeltà dimostrata nei confronti diAmedeo VIII, del feudo e del castello di Castellungo, poco distante da Biella.
Molto giovane, il F. prese i voti, entrando nel locale convento di S. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , soffiando, piccole palle di argilla e di piombo (cfr. Marz., IX, 54; Petron., 109), ogni sorta di lacci, reti, panie, Venaria. Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, meno per ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] .
Chirurgia medievale. - Dal sec. IX al XII ebbe grande importanza la scuola Savoia, inventore della siringa aspiratrice e di molti trattamenti sia con l'aspirazione, sia con l'iniezione di grandi progressi a Lione con Amedeo Bonnet, autore d'un ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] di S. Maria, sorto per voto di Ludovico il Pio. Fu retto nei secoli VIII e IX accordategli dai Savoia. Alla serie di Torino.
L'abbazia consta oggi d'un complesso di costruzioni risalenti a varie epoche: la chiesa fu riedificata da Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...