MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Milano, approfittando della confusa situazione politico-istituzionale seguita alla precoce morte diAmedeoIXdiSavoia, decise di invadere il Piemonte. Le truppe sforzesche, tra cui militavano condottieri famosi come Gian Giacomo Trivulzio e Roberto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] fredda, col Crocifisso, la Maddalena e il beato AmedeoIXdiSavoia per la chiesa di S. Tommaso a Vercelli; e, l'anno successivo, un altro grande quadro con la Madonna di Monserrato e il transito di s. Giuseppe per la stessa chiesa (ambedue le opere ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] l'edificazione nella chiesa annessa al convento torinese di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato AmedeoIXdiSavoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1463; ed il suo nome continuò a comparire anche nelle lettere patenti del nuovo duca diSavoia, AmedeoIX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda di Francia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a ...
Leggi Tutto
Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) diAmedeoIX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, [...] allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) per assicurare alla sua casa quel marchesato. Da Carlotta di Lusignano ereditò i diritti al reame di Cipro, d'Armenia e di Gerusalemme. Non gli riuscì la ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito diAmedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ; F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti, in Bollett. d. soc. pavese di storia patria, IX (1909), pp. 430 ss.; F. Cognasso, Quattro documenti riguardanti la politica estera diAmedeo VIII, in Bollett. stor. bibliogr ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] stesso, tentò, come aveva già fatto Gregorio IX nel 1240, di staccare il conte diSavoia dalla parte ghibellina; e finalmente Amedeo IV, minacciato di scomuniche e interdetti, acconsentì (1252). Al fratello di lui, Tommaso, Innocenzo IV promise in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico diSavoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] fu però raggiunto un accordo.
L’instabilità politica del Ducato diSavoia, causata dalla malattia del duca AmedeoIX, lo aveva reso soggetto alle mire di diversi sovrani e quindi teatro di accese lotte politiche. Nel 1471 Gian Ludovico, con l’intento ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] i conti diSavoia e di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte di Inghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte di Enrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla diAmedeo, nel Vaud Ludovico, nei domini di ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] prima del 1293, quando è menzionato nel testamento della madre. Era nipote diAmedeo V conte diSavoia.
Nel 1302 Ludovico II successe al padre nel governo dei territori di Vaud e Bugey, e inizialmente ne proseguì la politica, mostrando le sue ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...