BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] a Vigevano per discutere con i rappresentanti del ducadiSavoia i termini del rinnovo dei trattati che Galeazzo Maria aveva stipulato, una diecina d'anni prima, con AmedeoIX e con i plenipotenziari dei cantoni svizzeri confederati. Ricopriva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO diSavoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I ducadiSavoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] sabaudo salì il suo fratello maggiore, AmedeoIX: nel corso di un'Assemblea dei tre Stati tenuta a 132-144, 859-861; F. Saraceno, Due anni di regno (1460-62) di L. ducadiSavoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 551-553, ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] maggiori figli del ducadiSavoia: Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, i quali furono ospiti di Filippo III, di Napoli (IX. B. 29) conserva un ulteriore trattatello del B.: si tratta di uno scritto di profezia politica, intinto di ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia ital., IX, Torino 1870, pp. 220 s., 224; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia di Carlo Emanuele I ducadiSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] comporre la lite era stato coinvolto il ducadiSavoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel testamentario per i carcerati di Verona (1412), in Nova Historia, IX (1950), pp. 235-239; C. Cipolla, La storia politica di Verona, Verona 1954, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] fu chiamato dal ducadiSavoia Emanuele Filiberto a occupare la prima cattedra di diritto canonico dell'Università di Torino. Fu di entrambe le Segnature (di grazia e di giustizia) e incaricato di redigere e commentare i Decretalia di Gregorio IX: ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] principe ottenne l'adesione dei ducadiSavoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia passando . 31-39, 176, 192 ss., 372-383; IX, ibid. 1909, pp. 343-346, 349 s.; XIII, ibid. 1913, pp. IX-X. 191 s., 241, 252, 269, 273, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] di Borbone, madre e tutrice diAmedeo VIII diSavoia, diede incarico ad Iblet de Challant di ricevere il giuramento di fedeltà da parte del F. e di Riviera di Levante Antonio di Olzate, per pagare il soldo ai mercenari che il ducadi Orléans aveva ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] della duchessa madre Iolanda di Francia, vedova diAmedeoIX e reggente in nome del figlio Filiberto I, minorenne, il F. fu tra i quattro ambasciatori inviati al re di Francia Luigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] sua attività di govemo, anche se non sempre con grande efficacia.
Dopo la morte, diAmedeoIX (30 inviato di nuovo presso il ducadiSavoia, "per esservi stato altre volte con buona gratia et havere esperentia di quella corte" (ibid., Savoia, cart ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...