CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] duca Leopoldo d'Austria.
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione diAmedeo VI conte diSavoia , in Boll. del Museo civicodi Padova, IX (1906), pp. 109-114; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] abbozzo di poema in lode diAmedeo VI diSavoia, il Conte Verde, di cui 'Archivio di Stato di Torino (Lettere particolari, mazzo IX): sul di un oratore sabaudo, la candidatura al trono di Francia avanzata, peraltro cautamente, dal ducadiSavoia: ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] nozze tra il ducadiSavoia, il futuro Vittorio Amedeo III, e l'infanta di Spagna, Maria del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 384-87; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 36-39; C. Denina, Ist. dell'Italia occid., lib. XVIII, c ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] di papa Bonifacio IX: di pace e di reciproco aiuto con il ducadiSavoia, cedendogli Vercelli e concludendo per procura il matrimonio del Visconti con Maria diSavoia figlia maggiore diAmedeo VIII. Il ducadi Milano lo nominò poi governatore di ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina diSavoia. Apparteneva [...] di Galeazzo e di Bianca diSavoia. Il C. probabilmente seguì a Milano il ducadi Clarence, Lionello, ma la morte didi Borbone, reggente degli Stati diSavoia e madre del defunto conte Amedeo ; Dict. de biographie française, IX, coll. 871 ss.; P. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il ducadiSavoia Carlo [...] ribellò al ducadiSavoia, venendo giustiziato all'inizio del 1621. Certo è che nelle complesse vicende del Piemonte seicentesco egli non seguì una linea politica univoca. Basti dire che, pur avendo inviato il figlio Amedeo alla corte di Francia sin ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] di Emanuele Filiberto. La stima del nuovo giovane ducadiSavoia per il L. fu evidente nel 1554. Nel 1553 il duca con il conte Amedeo Valperga di Masino, che Emanuele MDXLIV al MDXCII, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IX (1870), pp. 559-565 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] con Antonio Magliani, medico personale diAmedeo VIII, cui dedicò due delle di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora ducadiSavoia.
Il 19 apr. 1447 fu di nuovo ingaggiato come medico comunale di Chieri con un salario annuo di ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Stato sabaudo da Amedeo VIII ad 150, 153-155, 161, 164 e n., 179; IX, 2, ibid. 1937, pp. 442, 445, 461 di San Germano, Vercelli 1898; G. Manno, Degliordinamenti giudiziari del ducadiSavoia EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. 18 n.; M. C. Daviso di ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] in cui rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del ducadiSavoia Carlo Emanuele II del 1857 (Torino, Palazzo reale), uno dei ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...