FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] l'edificazione nella chiesa annessa al convento torinese di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato AmedeoIXdiSavoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] le ambizioni del ducadi Milano.
La conformità delle vedute dello Ch. con quelle della duchessa Iolanda, che esercitava il potere in nome di suo marito AmedeoIX, fece sì che il 17 genn. 1469 lo Ch. fu nominato cancelliere diSavoia, succedendo al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] partigiani del ducadi Borgogna Carlo il Temerario; in occasione della rivolta di Filippo Senzaterra, si rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud; ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ) e dal ducadi Calabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che era genero diAmedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice V nel Maria Visconti (edito in Tractatus universi iuris, IX, Venetiis 1584, cc. 77v-83, cfr. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro diAmedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di , La vita e l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, ducadi Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca diSavoia (sorella diAmedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] la procura paterna per trattare con Amedeo VI diSavoia, capitano generale della Lega, il 6 S. Ambrogio, G. fu incoronato ducadi Milano. Da questo momento il ogni favore all'Università di Pavia, per la quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione a ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Amedeo V diSavoia anno dal duca a Sperone di Pietrasanta, e di C. Santoro, Milano 1929-1932, regg. nn. 8, 199, 204, 209, 239, 335; II, n. 132; III, nn. 89 s., 156 s., 215, 224; IV, n. 164; V, n. 18; VI, nn. 96, 160; VII, nn. 7, 113, 154, 248, 271; IX ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] quella città nel suo territorio al duca d'Austria.
Con Genova in del 1381 Amedeo conte diSavoia prese l'iniziativa di convocare la Le chiese d'Italia..., IX, Venezia 1853, pp. 218, 225; Lettere di F. Petrarca..., a cura di G. Fracassetti, II, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] di consulente al duca Gian Galeazzo incaricato, in qualità di arbitro, di risolvere una controversia tra Teodoro del Monferrato da una parte, Amedeo d'Acaia e Ludovico diSavoia ff. 114v-115v): di essa il Panzer (Annales typographici...,IX, p. 271) ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] di usciere di camera delle principesse e nel 1663 di usciere di camera del ducadi Vittorio Amedeo II. Richiamato a Torino nel 1711, Vittorio assume l'incarico di Ireali diSavoia munifici . Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 56; Encicl. univ. ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...