DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] certosa di Pesio di Carlo Emanuele II, celebrato nel duomo di Torino ... da madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia madre e tutrice dell'altezza reale di Vittorio Amedeodi vendita della parte di Torre di Stati del ducadiSavoia), Torino 1984 ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] di confine, fra un vassallo dei ducadiSavoia, Amedeo Faletti, ed il Bolleri. Essendo i contendenti vassalli di IV, ibid. 1931, pp. 38, 43 s.; IX, ibid. 1937, pp. 168 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Cuneo 1655, pp. 357, 362-363, 389 ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] fin dal 1440, del duca Ludovico diSavoia, nella duplice veste di archiatra e di consigliere, godendo per tale duplice funzione, di due provvisioni di 200 fiorini l'una; conservò queste cariche sotto il ducato diAmedeoIX (1465-1472), ma durante ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] i dettagli la politica di equilibrio seguita da Amedeo VIII nell'Italia settentrionale. Si trattava di sostenere il ducato di Milano contro le ambizioni divoranti della lega veneto-fiorentina della quale il ducadiSavoia era tuttavia alleato. La ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] di Brunswick si accordò con Amedeo VI nel contesto di una lega anti Visconti promossa dal pontefice Gregorio IX, il quale il 7 luglio successivo si alleò formalmente con il conte diSavoia comunità di Occimiano prestò fedeltà a Ottone e al ducadi ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] due mesi dopo la conclusione della pace, il ducadi Milano, deciso a difendere tutti i suoi diritti di successione, inviò il C. presso il ducadiSavoia. Egli aveva il compito di rivendicare i territori appartenuti precedentemente a Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] l'edificazione nella chiesa annessa al convento torinese di S. Domenico di una cappella in onore del futuro beato AmedeoIXdiSavoia.
Nell'aprile 1626 Carlo Emanuele I incaricò il F. di una missione straordinaria presso la S. Sede, intrapresa ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] le ambizioni del ducadi Milano.
La conformità delle vedute dello Ch. con quelle della duchessa Iolanda, che esercitava il potere in nome di suo marito AmedeoIX, fece sì che il 17 genn. 1469 lo Ch. fu nominato cancelliere diSavoia, succedendo al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ) e dal ducadi Calabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti che era genero diAmedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice V nel Maria Visconti (edito in Tractatus universi iuris, IX, Venetiis 1584, cc. 77v-83, cfr. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di agosto al duca d'Antin, Louis Pardaillan de Gondrin, ministro diAmedeo II diSavoia, diventato re di Sicilia a seguito del trattato di , La vita e l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197 ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...