GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto ducadi Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] sabauda recandosi a conferire con Amedeo a Thonon.
G. non aveva altra scelta che accettare e già l'8 genn. 1432 Ottonino di Lavigny si installò a Moncalvo come capitano generale di Monferrato per conto del ducadiSavoia, mentre sulle 28 località non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del ducaAmedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] ducadi Milano Filippo Maria Visconti e dello zio di G. (il machiavellico Amedeo VIII diSavoia), i quali perseguivano entrambi una politica di espansione priva di astesi, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), p. ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade di lo informò che il ducadiSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, Mss., Jb.IX.11), un piano per aprire del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadiSavoia, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] un accordo, che ristabiliva buone relazioni fra il ducadiSavoia e Galeazzo Maria Sforza. In ottobre, lo Ch. si trovava a Vercelli, presso la duchessa, che sottoscrisse l'accordo. Ed a Vercelli dove AmedeoIX era appena morto, lo Ch. partecipò, nell ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] nascita del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro di Venezia. Nel maggio, inviato il conte di Vernone come ambasciatore del ducadiSavoia in Bibliotheca Palatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1897, passim, ad ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1463; ed il suo nome continuò a comparire anche nelle lettere patenti del nuovo ducadiSavoia, AmedeoIX, a Bourg-en-Bresse nel 1465, e della reggente Iolanda di Francia, di cui egli fu partigiano. Durante l'estate del 1471, infatti, la raggiunse a ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] quest'ultimo il 13 luglio fu conclusa la lega di Mirabello, che di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi diSavoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del ducaAmedeoIX (30 marzo 1472), la successione dell'ancora fanciullo Filiberto ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di canonizzazione diAmedeoIX e di Margherita diSavoia, marchesa di Monferrato e - concludeva l'abile consigliere - "sarà sempre di sua promette chiaramente di pagare a quello dei due principi, cioè al ducadiSavoia, o al ducadi Modena, quale ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] servizio alla corte ducale: Louis I, avo di Filiberto, era stato segretario diAmedeoIX; Louis II aveva svolto lo stesso incarico contro lo stesso Emanuele Filiberto diSavoia, dal 1553 nuovo ducadiSavoia. Il legame di Pingone con il Nemours è ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...