GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] cui lo stesso Spanzotti inviava al duca Carlo II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), quella paterna. Di ciò dà conferma esplicita un documento successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo Giovenone a ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] missione. Fu inviato infatti, insieme a Giovanni Grasso, presso AmedeoIX, o meglio presso Iolanda diSavoia, perché desistessero dalla guerra e dalle minacce nei confronti del ducato di Milano.
In effetti, nonostante la già citata recente pace ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Amedeodi Tancredi (per il duca T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello per la brocca e il bacile d'argento offerti nel 1842dal Consiglio comunale di Milano per le nozze di Vittorio Emanuele diSavoia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] anche il giovane AmedeodiSavoia) procurandosi l'inimicizia del condottiero Gaetano Spinola che non tollerava di essere a per il C. erano di collegarsi con il ducadi Lorena e di non lasciarsi trascinare in azioni pericolose e di esito incerto. Ai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] di Masserano, avvicinandosi per questo al conte Amedeo VI diSavoia, anche allo scopo di feudo di Masserano e di Crevacuore in diocesi di Vercelli. Il 29 maggio 1394 Bonifacio IX riuscì ad ottenere che il ducadi Orléans venisse sconfessato dal re ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] di s. Teodoro, a quelle per le nozze di Vittorio AmedeodiSavoiadi s. Teodoro, ibid. 1748, Le auguste nozze di S.A.R. Vittorio Amedeoducadi Savoya con Ferdinanda Antonietta R. Infanta didi Torino, in Giorn. stor. della letter. ital., IX ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] di Francia scrive da Amboise al ducadiSavoia e la Borgogna. Coll'uccisione, didi Monza e i suoi Forni,ibid., XIX(1892), pp. 320-322; F. Gabotto,Lo Stato sabaudo da Amedeo L'insegnamento universitario…,in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 219 s.; V. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] quanto vano tentativo di ritagliarsi un margine di autonomia. Al servizio del duca il G. si distinse nel comando di alcune schiere impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII diSavoia, rendendosi protagonista, nel ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] stesso periodo, il ducaAmedeo d'Aosta aveva l'Ordine militare diSavoia, lasciò il comando di controspionaggio e di un organizzato ufficio stampa. Pur impiegando reparti al fronte contro gli Angloamericani e, nel dicembre del 1944, contro il IX ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte diAmedeodiSavoiaduca d'Aosta (ripr. in Comandini, 1892, tav. V; 1893, p. 488); la medaglia ...
Leggi Tutto
beato amedeo
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...