BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 1872, pp. 428 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274 pp. 246 s., 314, 317; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] Francia che, l'anno precedente, aveva sposato Vittorio Amedeo di Savoia, figlio del duca Carlo Emanuele I. , III, pp. 388 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, col. 1825; IV, col. 1283; V, col. 1465; VIII, col. 1800; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] della corte di Carlo Emanuele, nipote settenne figlio di Vittorio Amedeo. A capo della corte, con le cariche riunite di determinare il carattere incerto e insicuro del futuro Carlo Emanuele IV.
Nel 1766, prima la morte del conte di Viancino ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] stavano sviluppando a Roma.
Il nuovo re, Carlo Emanuele IV, conferì a Piacenza, subito dopo l’ascesa al trono . Levi Momigliano, G.B. P., architecte civil de Victor-Amédée III: formation professionnelle, collectionisme et débat érudit sur les arts du ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] difensiva e offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al è quella di G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 1, Pavia 1830, pp. 212-242, 250, 257-260, 266, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] il G. prese parte alla spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione L'appoggio dato dai Genovesi al principe usurpatore Andronico IV, da questo ricompensato con la cessione dell'isola ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Giacomo Morelli, dal colto collezionista Amedeo Svajer (ben 1200 codici!), dall Geschichte der altkirchlichen Literatur, Freiburg 1932, p. 286; U. Foscolo, Ed. naz. delle opere…, IV, Firenze 1955, p. 463; XII, ibid. 1978, pp. XCVI-XCVIII, 474-477; M ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Venti.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, O. G., in Florentia nova, IV (1906), 7, pp. 202-206; G. Papini, O. G., in , XV (1927), 106, pp. 19-26; P. D'Ancona, Cinque lettere giovanili di Amedeo Modigliani, in Roma, XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, O. G., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV in occasione del suo viaggio in Provenza nell'estate recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII di Savoia (2 ag. 1388), voluta dal capo del partito ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] I, p. 487), nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per una pace con gli Stati condussero fra l'altro a tradurre dal latino l'Eneide (libri II, IV, IX) e a comporre la parafrasi in versi delle Profezie di Isaia ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...