• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [561]
Storia [275]
Arti visive [92]
Religioni [88]
Diritto [44]
Letteratura [36]
Diritto civile [23]
Musica [20]
Storia e filosofia del diritto [18]
Storia delle religioni [13]

SALUZZO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Antonio Alberto Cadili da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] ’anno seguente tentò di farsi investire dal re dei Romani Carlo IV. Morto Giovanni, Galeazzo II, erede dei domini piemontesi, nel Giangaleazzo e Bianca di Savoia, alla stipula della pace tra lui e Amedeo VI (6 giugno 1374: Datta, 1832, p. 251); nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO

PORRO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Ignazio Bruno Signorelli PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy. Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] dell’Accademia delle scienze di Torino, presieduta da Amedeo Avogadro, uno studio di Porro su una particolarità 18; G.V. Schiaparelli, I. P., in Rivista di astronomia e scienze affini, IV (1910), 7, pp. 295-304; N. Jadanza, I. P.: notizie biografiche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Ignazio (3)
Mostra Tutti

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco Rosa Necchi MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] tenera età; giunsero all’età adulta Giuseppa Anna Margherita (n. 1798), Amedeo (n. 1807), Eugenia (n. 1810, monaca benedettina nel 1827 con della repressione dei moti per conto di Carlo Emanuele IV. Due anni dopo venne delegato a rappresentare gli ... Leggi Tutto

VISCO, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCO, Sabato Tommaso Dell'Era – Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato. Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] essere promosso a stabile nel 1930 da una commissione composta da Amedeo Herlitzka, Carlo Foà e dallo stesso Bottazzi. Con la morte il rigetto del suo ricorso. Il 25 giugno 1948 la IV sezione del Consiglio di Stato accolse il suo nuovo ricorso e ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCO, Sabato (2)
Mostra Tutti

GHIGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Oscar Mauro Pratesi Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Venti. Fonti e Bibl.: G. Caprin, O. G., in Florentia nova, IV (1906), 7, pp. 202-206; G. Papini, O. G., in , XV (1927), 106, pp. 19-26; P. D'Ancona, Cinque lettere giovanili di Amedeo Modigliani, in Roma, XXXIII (1930), pp. 257-264; D. Cinelli, O. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ADOLF VON HILDEBRAND – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGLIA, Oscar (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV in occasione del suo viaggio in Provenza nell'estate recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII di Savoia (2 ag. 1388), voluta dal capo del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] , p. 41; II, pp. 306, 312, 322, 372, 399 s.; IV, pp. 29, 88-90; G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei I, Palermo 1855, pp. 305, s.; V. E. Stellardi, Il Regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell’isola di Sicilia dall’anno 1713 al 1719, I, Torino 1862, pp ... Leggi Tutto

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco Orietta Bergo Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] I, p. 487), nate per soddisfare una richiesta di Vittorio Amedeo III sul negoziato in corso per una pace con gli Stati condussero fra l'altro a tradurre dal latino l'Eneide (libri II, IV, IX) e a comporre la parafrasi in versi delle Profezie di Isaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGRESSO DI VIENNA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano Bruno Signorelli Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (1773-1861) (catal.), II, Torino 1980, pp. 801 s.; U. Bertagna, Torino. Archit. ed urbanistica, il regno di Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV, ibid., III,pp.1016-19, 1024-31, 1033-37, 1039 s., 1043-1053, 1057-1060, 1062, 1067, 1071, 1075-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADAO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADAO (Madau), Matteo Pietro Giovanni Sanna Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca). Studiò [...] L'opera iniziava con un'emblematica dedica a Vittorio Amedeo III, celebrato per aver promosso in Sardegna "lo Cagliari 1843-44, II, pp. 117-125; III, pp. 124 s. e passim; IV, pp. 278-281, 306 s.; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – ISOLA DI SARDEGNA – ANTICHITÀ ROMANA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 80
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali