STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] collaborazione con i pittori di Parma Latino Barilli e Amedeo Bocchi e con lo scultore Renato Brozzi, Strobel lavorò III-XVIII; R. Lasagni, S., D., in Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 484-487; M. Dall’Acqua, Daniele de ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] Il secolo XX, Milano 1942, I, pp. 266-299; II, pp. 862-864; R. Cantoni, L’illuminismo religioso di P. M., in Studi filosofici, IV (1943), pp. 216-233; A. Poggi, P. M. (1872-1943), Vicenza 1943; G. Solari, Libertà e giustizia nel pensiero di P. M., in ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] dieci produzioni, tra cui Oltre l’amore di Carmine Gallone, con Amedeo Nazzari; altre dodici nel 1941, tra cui La maschera di Cesare Borgia mezzo il molto libero adattamento dal pirandelliano Enrico IV, diretto da Giorgio Pastina, dove disegnava l’ ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] , tra cui Trino e Alba, in Monferrato a Vittorio Amedeo di Savoia. Pochi giorni dopo, il 30 agosto, morì C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 244; IV, ibid. 1833, pp. 2, 59, 131, 141, 166, 200 s.; G.B. ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] nel 1832, uno dei massimi referenti della comunità greca, Emilio Amedeo De Tipaldo – cognato di Mustoxidi – suggerì a Veludo la nella raccolta Storici minori volgarizzati ed illustrati (I-IV, 1826-1831), facente parte della Collana degli antichi ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] adelaidina. Si trattava, oltre che dell’imperatore Enrico IV stesso, dell’aleramico Bonifacio «del Vasto», nipote di del conte in più occasioni e fu tra i tutori del figlio Amedeo III. Vi furono interazioni anche con la Chiesa di Aosta, che durante ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] possibilità d'uso e di sviluppo.
Nel 1783 Vittorio Amedeo III consentì alla trasformazione della Società regia in Accademia , in Memorie di matematica e di sc. fisiche d. Società italiana, IV [1788], pp. 150 ss.).
Col tempo egli divenne ben noto anche ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Torino, Sezioni riunite, Insinuazione di Torino, 1763, l. IV, c. 1661). Un ritratto di Osorio è conservato nella R.L. Storti, Vita del cavalier O., un siciliano al servizio di Vittorio Amedeo II, in Storia, 25 aprile 1939; Id., G. O. Maestro di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] e divenuto principe ereditario dei Savoia il fratello Vittorio Amedeo, fu con quest’ultimo richiamato in Piemonte nell’agosto gli assegnò il principato di Oneglia.
Nel 1621 Filippo IV di Spagna fece pubblicare, non senza destare gelosie all’interno ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta.
Divenuto ind.; Documenti diplomatici italiani, s. 1, 1861-1870, IV, VII-VIII, XII; s. 2, 1870-1896, IV, ad indices; C. Pagani, Uomini e cose in Milano ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...