Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Piave che il signore padovano ottenne nel 1360 da Carlo IV attraverso il re d'Ungheria suo alleato, e che Cf. anche Arturo Segre, Delle relazioni tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dimore(58).
Accompagnato dai ministri e dai figli Umberto e Amedeo, il sovrano percorse il Canal Grande "tra il deliro della Ernesto Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Dall'Unità a oggi, Torino 1976, pp. 1676-1678 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vela (RFIV). Il primo presidente della RFIV è stato Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, dal 1927 al 1933; dal 1920, nella prima sfida del dopoguerra, persa 3-2 dal suo Shamrock IV contro il Resolute.
Dal 1930 la Coppa si spostò a Newport ( ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Quello per cui la "galleria o loggia" fatta costruire da Enrico IV dal Louvre alle Tuileries è lunga quanto il tratto da piazza S. fenomeno caratterizzante la vita intellettuale della penisola v. Amedeo Quondam, L'Accademia, in AA.VV., Letteratura ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dagli inizi sino alla metà del secolo(57). Il farmacista Amedeo Gottardi, padre di giovani protagonisti della vita di F. ", 21, 1923, pp. 1-3).
84. L. Nardo, 'Nova et vetera', cap. IV, par. 1; S. Tramontin, Cattolici, popolari, p. 47; G. De Rosa, Il ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, 201-549); Bernard Doumerc, Il dominio del mare, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] giorno di carnevale, su invito di Carlo Grimani, Federico IV lo trascorre ancora nel Teatro di San Giovanni Grisostomo.
questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella città lagunare, cf. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di una copia del contratto, conservato a Venezia, Archivio Giustinian Recanati, misc. IV, nr. 1, trascritto in F. Mancini - M.T. Muraro - s’instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, in visita nella città lagunare, cf ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'informazione ad onta del loro impianto specialistico, del IV congresso dei folkloristi italiani. Dedicato a discutere e pieni di fame perché il mangiare è troppo [...] sostanzioso! Però Amedeo non ci fa mancare nulla e viene ogni giorno a casa con ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sulle statue dell'Antisala venne dedicata al re Cristiano IV di Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie più fortunata fosse quella con il ricco mercante e collezionista Amedeo Svajer, di cui egli stampò nel 1759 l'unica opera ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...