ROMBON, Monte
Amedeo Tosti
Durante la guerra mondiale, nella conca di Plezzo, a nord di detta località, insieme con il Javorcek, il Rombon consentiva la reale padronanza della conca agli occupanti austriaci. [...] Attaccato reiteratamente dalle truppe del IV corpo d'armata italiano, nei mesi di agosto-settembre 1915, non poté essere occupato che in parte, cosicché la situazione degl'Italiani in quel settore rimase sempre molto precaria. Il contrafforte del ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] del 18 maggio 1468 a Cristoforo della Rovere di Vinovo, consigliere di Amedeo IX di Savoia, lo chiamava «affinis carissimus» (edita in Lee .000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto IV, salpò da Ostia il 31 maggio 1472. Con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Zeit des grossen Schismas, in Historisches Jahrbuch, XVI (1895), pp. 559 s.; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. Brand, I. VII e il delitto di suo nipote Ludovico Migliorati, in Studi e documenti di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] L. Antinori, in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXII (1982), pp. 301-320; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, IV, a cura di V. Calvani-P. Micchia, Roma 1988, pp. 82 ss.; G. Villani, Nuova cronica, IX, 73, 75-6, 95-6 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pp. 15-21; M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 217-218.
322. Amedeo Quondam, La letteratura in tipografia, in AA.VV., Letteratura italiana, II, Produzione 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il 27 luglio del 1630, ma Vittorio Amedeo II), pur costretto a rinunciare definitivamente alle sue 'oro dello Stato, pp. 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. Pezzolo, L'oro dello Stato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] unirsi a loro, come si è già accennato, pure Vittorio Amedeo II di Savoia). Su Luigi XIV continuava a gravare l' Ernst H. Kossmann, I Paesi Bassi, in Storia del mondo moderno, IV, La decadenza della Spagna e la Guerra dei Trent'anni 1610-1648 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] L’ipotesi più attendibile la fa risalire all’appello di Amedeo Giurin — uomo di fiducia di Mussolini mandato in Veneto .
367. Cf. Guida Commerciale di Venezia e provincia 1929, IV, Venezia 1929.
368. V. Federazione Provinciale Fascista di Venezia. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] calciatori di primissimo ordine, fra i quali Alzani e Sentimenti IV, ma il primo vero successo arriva soltanto nel 1958, Nazionale, l'attuale Flaminio. Protagonista della stagione è l'attaccante Amedeo Amadei, che segna 18 gol in 30 partite.
Nel ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di famiglia tedesca nato a Venezia 1966, pp. 716-717.
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...