• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1132 risultati
Tutti i risultati [1132]
Biografie [582]
Storia [330]
Arti visive [110]
Religioni [101]
Diritto [67]
Letteratura [44]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [26]
Geografia [21]
Storia e filosofia del diritto [24]

SEYSSEL, de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEYSSEL, de Armando TALLONE Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] potenza acquistata presso la corte sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente e fu presente al suo -les-Bains, Chambéry 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, La maison de Seyssel. Ses ... Leggi Tutto

UBALDINI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDINI, Ottaviano Raffaello MORGHEN Cardinale, nato intorno al 1210, morto nel 1272. Appartenente alla famosa famiglia ghibellina degli Ubaldini (v.), fu figlio di Ugolino d'Albizzo, e dal favore [...] nominato procuratore di quella chiesa, finché nel maggio 1244 Innocenzo IV lo creò cardinale diacono di S. Maria in Via Lata. a far passare alle sue truppe i valichi alpini difesi da Amedeo di Savoia, e raggiunse la Lombardia con piccola scorta. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – ALESSANDRO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Paola, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Paola, santo Gennaro Moretti Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] chiamò a sé. F. vi si recò avutone ordine da papa Sisto IV (che richiese il consiglio e l'opera del santo in alcuni affari culto divenne popolare. È invocato comunemente per ottener prole. Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia fecero a lui un voto ... Leggi Tutto

MEDICI di Marignano

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI di Marignano Alessandro Giulini Gli storici milanesi Moriggia e Giulini affermano che i Medici erano già in alta considerazione sino dal sec. XI, considerazione che andò sempre aumentando durante [...] Carlo Borromeo, Giovanni Angelo, che fu papa col nome di Pio IV, e Gian Giacomo (1495-1555), il Medeghino. Il Medeghino non ), che nel 1706 ricevette splendidamente nel suo maniero feudale Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, come il figlio di lui, ... Leggi Tutto

VANDERMONDE, Alexandre-Théophile

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDERMONDE, Alexandre-Théophile Amedeo Agostini Matematico francese, nato a Parigi il z8 febbraio 1735 e morto ivi il 1° gennaio 1796. Fu eletto membro dell'Académie des sciences, le cui memorie accolsero [...] che porta il suo nome, v. determinanti: Matematica. Bibl.: B.-G.-E. Lacépède, Notice sur la vie et les ouvrages de V., lue le 15 germinal and IV à l'Institut; N. Nielsen, Géomètres français sous la Révolution, Copenaghen 1929, pp. 229-236. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDERMONDE, Alexandre-Théophile (3)
Mostra Tutti

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

REBENAC, François de Pas-Feuquières, conte di Georges Bourgin Diplomatico francese, nato nel 1649, morto il 22 giugno 1694. Figlio d'Isaac de Pas-Feuquières, anch'egli diplomatico, fu conosciuto dapprima [...] poterlo impedire, al mutamento politico del duca Vittorio Amedeo, che si dichiarò contro Luigi XIV. Il R , Lettres inédites des Feuquières, voll. 5, Parigi 1845-47, IV e V; Saint-Simon, Mémoires, IV, 1924; J. A. A. de La Chenaye-Desbois e Badier ... Leggi Tutto

SAN MARTINO VALPERGA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAN MARTINO VALPERGA Armando Tallone . La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di Maglione, dal loro primogenito Ottavio nobili della monarchia di Savoia, narrazioni, I, Torino 1841; L. Borello, in V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, IV, 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'AMERICA – GIULIO CESARE – PORTOGALLO – WELLINGTON – CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO VALPERGA (3)
Mostra Tutti

MRZLI, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

MRZLI, Monte Amedeo Tosti Fa parte del bastione montano Monte Nero-Vodil, che si eleva sulla sinistra del fiume Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino (quota 1360). Durante la guerra mondiale, [...] nel maggio-giugno 1915, le truppe del IV corpo d'armata italiano attaccarono più volte le forti posizioni che gli Austriaci tenevano sul massiccio Sleme-Mrzli, ma, pure combattendo con valore e subendo perdite rilevanti, non riuscirono che ad ... Leggi Tutto

VIENNESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNESE Giuseppe Castellani . Moneta degli arcivescovi di Vienne in Francia che risale al sec. X, la quale per la sua bontà ebbe molto credito e larga diffusione e diede luogo a imitazioni anche in [...] Si hanno viennesi e mezzi, detti anche oboli di viennese, da Amedeo VI (1343-1383) a Carlo II (1504-1553) dopo il (1402-1418) nella zecca di Torino. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, tav. iii, 7; iv, 10-14; v, 6; vi, 8; vii, 19, 21; viii, 16; ix, ... Leggi Tutto

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA FRANCESCA ELISABETTA di Savoia-Nemours, regina di Portogallo Figlia del duca di Nemours, Carlo Amedeo di Savoia, nacque a Parigi il 21 giugno 1646. Nel 1666 andò sposa al re di Portogallo, Alfonso [...] era stato proclamato reggente. Anche sul secondo marito la regina mantenne un influsso straordinario; e anche allora ella fu il vero capo dello stato. Morì a Palhava il 27 dicembre 1683. Bibl.: F. de Almeida, Historia de Portugal, IV, Coimbra 1926. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 114
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali