• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1132 risultati
Tutti i risultati [1132]
Biografie [582]
Storia [330]
Arti visive [110]
Religioni [101]
Diritto [67]
Letteratura [44]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [26]
Geografia [21]
Storia e filosofia del diritto [24]

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] e il vescovato di Fréjus (1698). Quando il duca Vittorio Amedeo II di Savoia e il principe Eugenio invasero la provenza nel du card. F., Londra 1743; L. Ranke, Französ. Geschichte ecc., IV: Die Regentschaft u. card. F., in Sämmtl. Werke, XI, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Giovanni Luigi Simeoni Nato nel 1290 da Matteo I e Bonacossa Borri, si dedicò fino al 1316 alle armi; ma dal padre fu fatto entrare verso quest'anno nella vita ecclesiastica quale canonico [...] la cui autorità fu quasi sempre impedita. Alla venuta di Ludovico IV imperatore (1327) Giovanni era giudice del clero milanese, ma fu Scala, figlia di Mastino, e a Galeazzo Bianca, sorella di Amedeo VI di Savoia (1350). I due acquisti che diedero alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] le coordinate di un punto di un piano. Bibl.: C. Wallner, Über die Entstehung des Grenzbegriffes, in Bibliotheca math., s. 3ª, IV (1903), pp. 246, 250; G. Vailati, Scritti, Firenze 1913, pp. 45, 500; H. Bosmans, Les démonstrations par l'analyse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

PALINSESTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINSESTO Seymour de Ricci . La parola palinsesto, dal greco παλίμψηστος "raschiato di nuovo", è quella (del resto meno esatta del vocabolo lat. re-scriptus) con la quale Plutarco indica un manoscritto [...] , veramente preziosi, ci sono giunti in manoscritti dei secoli IV, V e VI, riscritti specialmente nei secoli VIII-XII. di palinsesti occorre citare, accanto al Mai e al Niebuhr, gl'italiani Amedeo Peyron, C. Baudi di Vesme e A. M. Ceriani; W. ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE MAFFEI – BRITISH MUSEUM – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALINSESTO (2)
Mostra Tutti

RYSWYK

Enciclopedia Italiana (1936)

RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44) Carlo Morandi Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab. La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] e confermato il trattato di Torino tra la Francia e Vittorio Amedeo II. Passò più di un mese prima che si potesse concludere a tutti i luoghi occupati "situés hors de l'Alsace" (art. IV). In sostanza Luigi XIV non riuscì, con la pace di Ryswyk, a ... Leggi Tutto

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] , di cui divenne governatore. Passò, poi, nell'esercito di Enrico IV, il quale prese alla corte come paggio suo figlio Charles (v Cartesio. Fu padre della contessa di Verrue, favorita di Vittorio Amedeo II di Savoia, e di Charles-Honoré, duca di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] tutela dei suoi interessi; Giovanni Catalano, scudiero e consigliere di Amedeo VIII; Giulio Cesare, che da Emanuele Filiberto ebbe il feudo di che coadiuvò Carlo Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] e malaccorto Giangiacomo (1418-45), una buona parte del Monferrato cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo VIII (1464-83), Bonifacio III (1483 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

LEGAZIA APOSTOLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIA APOSTOLICA . Istituto singolare, in forza del quale i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice, basandosi su una bolla di Urbano II del 1098, confermata da Pasquale II nel 1117. In [...] 1862-66; F. I. Sentis, Die Monarchia Sicula, Friburgo 1869; I. La Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, in Storie Siciliane, IV, Palermo 1883; P. Giannone, Il tribunale della monarchia di Sicilia, Roma 1892; R. Martini, La Sicilia sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

LA MARMORA-FERRERO

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARMORA-FERRERO Luigi Cesare Bollea Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] Biella (1373), che questa città nel 1379 preferisce darsi ad Amedeo VI di Savoia. Investiti nel sec. XV di Andorno, di passim, Pinerolo 1911; P. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1919; M. degli Alberti, Lettere ined. di Carlo Eman. IV, ecc., Torino 1919. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 114
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali