RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] che si doveva tenere nella capitale. La morte di Enrico IV e la reggenza di Maria de' Medici gli fecero Bergadani, Carlo Eman. I, 2ª ed., Torino s. a., ma 1932; S. Foà, Vitt. Amedeo I, Torino s. a., ma 1930; G. De Mun, R. et la maison de Savoie. ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] di un'abbondante produzione eseguita per la corte di Vittorio Amedeo II di Savoia dal savonese Bartolomeo Guidobono (1685-1691 1772), poi a Napoli stessa (1773) dal nuovo re Ferdinando IV, e vi lavorò il celebre modellatore Filippo Tagliolini; a Nove ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] lotta; e fu tra il 1431 e il 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il al principio del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] la Francia, che col Richelieu aveva ripreso il programma di Enrico IV, e la Spagna gelosissima del suo predominio in Italia.
L' (26 luglio 1630) ne facilitò l'arduo compito. Vittorio Amedeo e il Collalto non erano alieni dall'iniziare trattative di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] l'intera responsabilità dell'educazione dei due principi, Umberto e Amedeo, e fu educatore rigido e severo. Fra gli insegnanti da Piemonte, prendendo il nome di Umberto I invece di Umberto IV, e acconsentendo che il padre fosse sepolto nel Pantheon, ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] interest and money, Londra 1936; F. A. Hayek, The pure theory of capital, Londra 1941; A. Berle e V. Pederson, Liquid claims and national wealth, New York 1934; Atti del primo Convegno internazionale del credito, voll. II, III, IV, Roma 1954. ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] Conte Verde allora quattordicenne (1348), di un enorme pasticcio a Carlo di Lussemburgo (poi Carlo IV), ospite a Chambéry di Margherita di Savoia: il pasticcio, portato da Amedeo VI, vestito in gran gala e a cavallo, sopra un enorme vassoio d'argento ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] 1690; poco dopo vi passò il Catinat in lotta con Vittorio Amedeo II; quindi nel 1793-94 le truppe piemontesi aspramente si opposero alla riconquista della Savoia. Nel 1859 fu attraversato dal IV corpo d'armata francese (Niel) in marcia per raggiungere ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero la loro Elisabetta di Francia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] scritti di argomento filosofico, ecclesiastico e letterario.
Le sue Opere sono state pubblicate in quattro volumi (Lucca 1761-1765); e il IV contiene la Vita del conte J.R. di C. di Rovero.
Vincenzo, nato a Castelfranco Veneto l'11 gennaio 1707; ivi ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...