SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] temps de Louis XIV, Parigi 1931; E. Parri, V. Amedeo II ed Eugenio di Savoia nelle guerre della success. spagnola, Milano 1887; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de la succession de Pologne, ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] la prima volta notizia; tuttavia le basi che allora pose Amedeo Peyron sono tuttora salde. Per opera sua, al primo sorgere nel lungo spazio di tempo di più di mille anni dalla fine del sec. IV a. C. al principio del sec. VIII.
Fino a oltre la metà ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] della sua casa, e assai si dolse quando suo figlio Amedeo abdicò l'11 febbraio 1873. Con lo scambio di visite posizione del re tra Cavour, Garibaldi, Rattazzi: Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] lotte tra i patrizî e i plebei combattutesi nei secoli V e IV andarono, uno a uno, perduti i privilegi dei primi, fu legalmente famiglie nobili.
In Piemonte, dove fino dai tempi di Amedeo VIII si era provveduto negli statuti a distinguere la nobiltà ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cittadino. La lotta fra il papato di Gregorio IX e di Innocenzo IV e l'impero di Federico II, tra gli ultimi Svevi e il e di Filippo Maria Visconti in Lombardia, alla scomparsa di Amedeo VIII in Piemonte, alle nuove invasioni e dominazioni in Italia ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 'invasione sassone interruppe questa continuità. Alcuni strati si possono datare, per mezzo di frammenti di terra sigillata importata, dal II al IV sec. d. C. e l'invasione sassone si può datare nel V sec. d. C. per frammenti di terra sigillata tarda ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...]
La leva cittadina continuò a sussistere formalmente anche dopo il sec. IV, ma in realtà le città greche preferirono negli ultimi tempi ricorrere base, l'ordinamento di Emanuele Filiberto. Con Vittorio Amedeo II i contingenti di quella che era una ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] del verbale d'udienza.
3. Le scuole minori (Tav. IV). - Nella seconda metà del sec. XIX sempre più declinano i Maggi (1871, 1881), Dario Mazzei (1878), Bussadori (1880), Amedeo Gentilli (1882), Valerio Ambrosetti (1883), Luigi Ranieri (1900), Giulio ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Italia rivivono gli antichi clareni e cominciano gli amedeiti di Amedeo Pietro Giovanni Manesio (morto nel 1482); nella Spagna si in dignità ecclesiastiche 162 frati minori, tra cui il papa Nicolò IV; da allora ai nostri tempi la cifra sale a gran ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] i duchi: nel 1420, respingono recisamente la domanda di Amedeo VIII di esser riconosciuto sovrano in Ginevra. E allora lotta, fino a quando il duca di Savoia, fatta pace con Enrico IV (trattato di Lione del 1601) e sicuro quindi da quel lato, ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...