BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] -sociale del Napoletano lo accreditò alla corte di Vittorio Amedeo I per particolari incarichi di natura diplomatica.
Il B quello degli ultimi sussulti aristocratici dell'epoca di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e quel colorito idealistico, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] i nipoti del sovrano e per il futuro primo re di Sardegna Amedeo II: un’attività di cui resta traccia in La politica di da T. a Gioffredo, in Storia di Torino, a cura di G. Ricuperati, IV, Torino 2002, pp. 569-630; A. Benassi, Il libro e il ritratto ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] già in palazzo Provana, divenuto poi palazzo Falletti di Barolo (A. Griseri, Dalla reggenza a Vittorio Amedeo II. Le arti per il titolo regio, in Storia di Torino, IV, a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, p. 99 nota 9).
Delle opere di Agostino ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] marmo. Partecipò alle mostre di Ca' Pesaro (1912 e 1919), alla IV Secessione romana (1916- 17), alla mostra "Le Tre Venezie" a e Silvio Rota, strinse amicizia con Guido Marussig e Amedeo Modigliani e ricevette la prima commissione: l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] ), come fece rilevare l'Accademia dei Lincei al principe Amedeo di Savoia-Aosta all'atto dell'acquisto (1975 o in Atti d. R. Accad. naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., IV (1875-76), pp. 2-27;A. D. Perrero, Aggiunte e correzioni agli storici piemontesi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] Sempre nel 1835 l'A., con Camillo Cavour, Amedeo Peyron e Cesare Alfieri, si fece promotore della prive di inesattezza sono pure le voci dedicate all'A. nel Diz. del Risorgimento naz.(IV, p.395) e nella Encicl. ital.(V, pp. 691-92). Le fonti ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] , aveva avviato un processo di ‘italianizzazione’. Con Vittorio Amedeo II e, dopo la parentesi napoleonica, con Vittorio Emanuele suoi provvedimenti però (Carbone & Arnò 1835: III-IV)
L’attenzione alla definizione di un lessico tecnico condiviso ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] del catasto generale di Savoia. Voluto da Vittorio Amedeo II di Savoia, re di Sardegna, il B. N. nel delineare la pianta di Roma…, in Studi e documenti di storia e di diritto, IV (1883), pp. 153-184; V (1884), pp. 109-157; F. Ehrle, Roma al tempo ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Il primo tomo prende le mosse dall'inizio del regno di Vittorio Amedeo III, descrive le prime frizioni tra la corte di Torino e 'isola alla "fusione perfetta", in Storia dei Sardi e della Sardegna, IV, a cura di M. Guidetti, Milano 1990, pp. 193-213; ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] 191-200; T. Celli, L'arte di V. D., Torino 1978 (con discografia a cura di L. Bellingardi); V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, ad Indicem; P. Isotta, D., genio da rivalutare, in Corr. della sera, 22 febbr. 1983;D . Courir, La Scala ha ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...