Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] italiani e, soprattutto, dopo il compimento di una delicata missione di Amedeo V di Savoia presso il papa, intesa a conoscere la reazione di di A. Regis (E sua nazion..., in " Studi d. " IV [1921] 85-97) circa l'allusione alle urne di legno imbottite ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Micheli, allievo di Giovanni Fattori e primo maestro di Amedeo Modigliani. Nel 1920 si iscrisse all’Azione cattolica ( la percezione di «una nuova e più raffinata Domus Mariae» (Diari, IV, 24 maggio 1963, p. 573). In qualche modo, quel passaggio ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] de Lindenberg e la principessa Letizia Bonaparte, moglie del duca Amedeo d’Aosta.
Nel 1909 nacque il Comitato per una 18 gennaio 1915; Il mio socialismo, in La difesa delle lavoratrici, IV (1915), 21; La Patria, ibid., 23.
Fonti e Bibliografia
F ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e alla quale partecipò anche il duca di Savoia Amedeo VIII, entrato a far parte della Lega antiviscontea. La . 1781 s., 12 pp. 1782-1786, 13 pp. 1786-1788, 14 pp. 1788-1808; IV, Rep. Veneta, nn. 80 pp. 1682-1684, 86 pp. 1731-1754; F. Prendilacqua, ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] nell'abitazione milanese di via Principe Amedeo in un raccoglimento quasi claustrale, accentuato nel "Mefistofele" di A. B., Napoli 1950; M. Vairo, A. B., in Pagine nuove, IV (1950), pp. 399-405; D. Bianchi, Intorno a "La Gioconda" di A. B., in ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] 'eventualità di un matrimonio tra questa e il re dei Romani Ferdinando IV.
Sorta di gentiluomo di compagnia del Montecuccoli, il C. lo seguì è occupata il 31. Colto da un'indisposizione, Vittorio Amedeo è costretto al rientro e il C. ne approfitta per ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] si adombra per esempio la figura di Vittorio Amedeo II di Savoia. Sebbene i modelli dichiarati siano italiane, aprile-giugno 1964, pp. 221-223; G. Toffanin, Storia dell’umanesimo, IV, L’Arcadia, Bologna 1964, pp. 125-136; G. Ricuperati, P.J. M ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] tentativo di segregare gli ebrei residenti nei loro territori e Amedeo VIII, nel 1430, raccomanda il progetto "perché le nel 1516, seguito da quello di Roma, voluto da Paolo IV nel 1555, gli immediati prodromi dell'istituzione vanno ricercati nell' ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1659 per un altro dello stesso soggetto, forse destinato a Filippo IV di Spagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3, 15; p. 39; Davis, 1986, p. 44) e nel 1687 Vittorio Amedeo di Savoia lo considerava possibile autore di un affresco in alternativa al Brandi ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] quattro Storie bibliche per il gabinetto di Vittorio Amedeo II, re di Sardegna, oggi nella Galleria Sabauda della chiesa di S. Nicola alla Carità, in Napoli nobilissima, s. 3, IV (1964), pp. 114-124; R. Oertel - E. Schleier, Neuerwerbungen ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...