SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] il primitivo carattere claustrale; Sisto IV la eresse in commenda; nel 1710 la occupò Vittorio Amedeo II. La serie degli Un millennio di storia eporediese (356-1357), Torino 1900 (ibid., IV); G. Michelotti, I nove secoli di Fruttuaria e l'opera di ...
Leggi Tutto
Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] , continuò a dirigerlo, iniziando così il noto scisma, di cui furono epilogo la deposizione di Eugenio IV da parte del concilio e la elezione di Amedeo VIII di Savoia antipapa col nome di Felice V, che l'Alamanno consacrò vescovo e incoronò. Composto ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] le memorande operazioni dell'Adamello (primavera del 1916), del XXVI corpo d'armata (dal giugno 1916) e infine del IV corpo, dal novembre dello stesso anno al novembre del '17, allorché esso fu travolto dall'offensiva austro-tedesca. Allontanato ...
Leggi Tutto
Generale dell'esercito sardo, nato nel castello di Beauregard il 20 aprile 1752, morto ivi il 19 novembre 1824. Compiuti gli studî a Parigi, il 17 giugno 1771 entrò nel corpo dei topografi militari. Vittorio [...] Amedeo III lo nominò suo gentiluomo di camera, ciò che lo costrinse a lasciare la carriera militare, nella quale rientrò C. fu del consiglio di reggenza, in attesa che Carlo Emanuele IV risalisse sul trono; ma la vittoria dei Francesi a Marengo lo ...
Leggi Tutto
Servita, nato a Udine nel 1725 e morto nel 1810. Filosofo, teologo e giurista, visse intensamente il movimento ideale e pratico degli studî del pieno Settecento, secondo una regola di piena ortodossia [...] pesante e gravosa ad una più nitida visione di sviluppo storico, anticipando cosi il Savigny.
Bibl.: Canciani, Lettere inedite ad Amedeo Svajer (1785), edite da G. Boldrini, Venezia 1879; Sui nuovi nomi delle vie di Udine, in Patria del Friuli, 6 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato dalla nobile famiglia milanese, morto nel maggio del 1460. Fu lettore di diritto civile a Pavia dal 1418 al 1427, consigliere ducale dal 1427, oratore a Sigismondo (1424), [...] Dal duca Filippo Maria ebbe l'incarico di comporre i dissensi tra Amedeo VIII di Savoia e il marchese del Monferrato (1434) e di , branda da, v. A. Colombo, L'ingresso di F. Sforza in Milano, in Arch. stor. lomb., s. 4ª, III e IV (1905), passim. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di
Amedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] in tutto l'Impero ottomano). Comandò successivamente le divisioni territoriali di Piacenza e Torino, e i corpi d'armata XII e IV. Quale comandante di quest'ultimo corpo d'armata, entrò nella guerra italo-austriaca (maggio 1915). Nel settembre 1915 fu ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Piazza Armerina il 18 settembre 1863. A venti anni iniziò la carriera quale sottotenente d'artiglieria. Compiuti i corsi della Scuola di guerra, fu insegnante apprezzatissimo di armi, [...] destinato prima al comando del 3° reggimento da fortezza, e poi d'una frazione del Parco d'assedio, operante con la IV armata. Alla fine del maggio 1916, promosso brigadiere generale, passò a comandare la brigata Avellino, che sotto la guida di lui ...
Leggi Tutto
MARIA CLOTILDE di Borbone, regina di Sardegna, venerabile
Luigi Giambene
Nata a Versailles il 23 settembre 1759, morta a Napoli il 13 marzo 1802, era figlia di Luigi delfino di Francia, figlio di Luigi [...] XV, e sorella di Luigi XVI. Il 19 agosto 1775 sposò il principe di Piemonte, figlio del re Vittorio Amedeo III, che fu poi Carlo Emanuele IV re di Sardegna (1796). Le tristi vicende politiche del suo stato, la tragica fine della famiglia reale di ...
Leggi Tutto
GHETALDI, Marino
Amedeo AGOSTINI
Matematico, nato da famiglia patrizia a Ragusa nel 1566 e ivi morto l'11 aprile 1626. Fu in corrispondenza coi migliori matematici del suo tempo.
L'opera più interessante [...] Sulle inserzioni di Apollonio.
Bibl.: A. Favaro, Amici e corrisp. di G. Galilei, XXIV, in Atti Ist. veneto, LXIX, pp. 303-324; E. Gelcich, in Abh. z. Gesch. der Math., IV, pp. 191-231; H. Wieleitner, M.G. ecc., in Bibl. Math., XIII, pp. 242-247. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...