LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] Vervins è sempre il L. a porre in guardia Enrico IV contro Carlo Emanuele e a capitanare la guerra in Savoia. rottura tra Francia e Spagna, asseconda le nozze di Vittorio Amedeo con Cristina di Francia; è col duca sabaudo illuso sulle intenzioni ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] discendente, Berlione I, circa il 1120 riconobbe la sovranità di Amedeo III conte di Savoia; e, avendo un altro Berlione II . feud. antichi St. Sardi, in Bibl. Soc. stor. subalpina, IV, Torino 1911, pp. 9-10; E. Dervieux, Bibliografia della S. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] papa dovesse comporsi con loro per danaro. Ebbe con Amedeo VI di Savoia relazioni cordiali e mise pace fra lui Politik Papst Innozens VI. (1353-54), Vienna 1878; W. Scheffler, Karl IV. und I. VI., Berlino 1912; art., in Arch. stor. napol., ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale li restituì ai R. in feudo. La signoria dei R. a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, ...
Leggi Tutto
SION (A. T., 20-21)
Valeria BLAIS
Paul GANZ
*
Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] nel tesoro, reliquiarî dei secoli VIII-XIV e una collezione di tessuti dal sec. IV in poi. La chiesa di S. Teodulo, iniziata alla fine del sec. XV 1263, confermati nel 1338.
I Savoia, con Amedeo VI, Amedeo VII e i loro successori, si sforzarono più ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] e contro la volontà del fratello di Bona, il mite Amedeo IX. Il matrimonio fu celebrato per procura da Tristano Sforza , Milano 1857; docum. in Rosmini, Storia di Milano, Milano 1820, IV, e idem, Vita di Gian Jacopo Trivulzio, Milano 1815, II. Cfr ...
Leggi Tutto
TOLMINO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Elio MIGLIORINI
Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] pilastri erano costituiti dalle alture di Santa Maria e di Santa Lucia.
Contro quei forti apprestamenti difensivi, le truppe del IV corpo d'armata si logorarono in vani quanto sanguinosi attacchi, durante tutta l'estate del 1915, non riuscendo che ad ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] V. Spreti, Enciclopedia nobiliare italiana, II e IV, Milano 1929-1931; G. Frola, Corpus Statutorum Canavisii, I, Torino 1918, in Bibl. Soc. stor. sub., XCII; C. Boggio, Gli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte e lo sviluppo edilizio di Torino ...
Leggi Tutto
La località, durante la fase finale della seconda Guerra mondiale, ha dato il nome ad un'ardita azione aeroportata, tentata dagli Alleati (settembre 1944) nell'intento di portare loro truppe al di là della linea Sigfrido e del Reno e d'invadere quindi il territorio della Westfalia.
Tale azione, affidata alla 1a armata aerotrasportata, al comando del generale L. H. Brereton, pur lungamente ed attentamente ...
Leggi Tutto
SAN MAURIZIO del Vallese
Armando Tallone
Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] dipesero direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re Vittorio Amedeo III conferì all'abate il titolo di conte e nel , Origine de l'Abbaye de Saint-Maurice, in Mémorial de Fribourg, IV (1857); M. Besson, Monasterium Acaunense, Friburgo 1913; M. Reymond ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...