CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] un cugino paterno del C. al servizio diAmedeo VIII diSavoia nei primi decenni del sec. XV; Libro delle investiture" delvescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350), Torino 1934, pp. 379 s.; A. Tallone, Parlamentosabaudo, IV, Bologna 1931, pp ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] IV, uscito di minorità, celebrò le sue nozze con la sposa Berta diSavoia a Tribur e la fece incoronare a Wurzburg. Il conte diSavoia e marchese di abate di Cluny, Ugo, venne in Savoia a intendersi con A.: questa col figlio Amedeo conte diSavoia, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] di Sicilia presso Filippo V. Capitano generale del Regno di Sicilia nel 1713, trasmise al nuovo re, Vittorio Amedeo II diSavoia, una serie di feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924, I, pp. 3-4; II, pp. 179, 444 s.; IV, p. 106; D. ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] il 6 sett. 1381, il C. si occupò della consegna di preziosi ai procuratori di Firenze, come pegno per la cessione di Tenedo ad Amedeo VI diSavoia prevista dal dettato della pace di Torino. L'anno seguente fu tra i correttori alla promissione del ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] Contarini e, in quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu incluso , i legami con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] progettò di sposare la figlia diAmedeo V diSavoia, mentre altri tentativi avevano luogo presso le corti di Francia , 423).
Bibl.: G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), pp. 294 s.; G. De Blasiis, ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] 1447 fu presente, in Basilea, alla convenzione stipulata fra Amedeo VIII - allora papa di obbedienza basileese col nome di Felice V - ed il conte palatino Ludovico IV per il matrimonio di Margherita diSavoia.
Prima del 20 genn. 1448 ricoprì l'alta ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] in cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III diSavoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e compaesano sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio della ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] di confine, fra un vassallo dei duca diSavoia, Amedeo Faletti, ed il Bolleri. Essendo i contendenti vassalli di 1929, pp. 443 s.; IV, ibid. 1931, pp. 38, 43 s.; IX, ibid. 1937, pp. 168 s.; F. A. Della Chiesa, Corona reale diSavoia, Cuneo 1655, pp. ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] il re di Francia Giovanni II e Amedeo VI diSavoia prevedeva invece il matrimonio di B. con Savoie, IV, 1, Turin 1753, pp. 184-186, 195, 216-220, 232-234, 240-242; I, ibid. 1778, pp. 400 ss.; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte, in Misc. di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...