LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Puget-Théniers si consegnarono ad Amedeo VII diSavoia, con il quale nel 1389 Maria stipulò una tregua di dodici anni. La resa di ; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; F. Cognasso, Il Conte Verde, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] i collegati incitavano i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, si avvicinava ai causa stipulavano, infatti, con la mediazione diAmedeo VI diSavoia, un trattato di pace che accontentava entrambi e costituiva anche ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] pace del 30 dic. 1426 con Amedeo VIII diSavoia, Venezia e Firenze, e fu ancora incaricato di trattare con Venezia e Firenze il C. è stato identificato da M. Regoliosi nel cod. Marc. lat. IV 43(=2122): v. Nuove ricerche, p. 190. Sembra comunque che il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] stipula di una lega con Amedeo VI diSavoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato Kaiser Karl IV.…, Prag 1930, ad indicem; P. Rossi, Carlo IVdi Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , se già il 21 maggio la notizia del fidanzamento, insieme con quella dell'assunzione da parte di Filippo del titolo di duca di Milano, veniva inviata ad Amedeo VIII diSavoia (cfr. F. Gabotto, n. 318, p. 258).
Quando e dove il matrimonio sia stato ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] papa; entrambi, seppure riluttanti, svolsero questo compito. Il 25 giugno 1439 Eugenio IV fu deposto e il 5 novembre fu eletto il duca Amedeo VIII diSavoia, che prese il nome di Felice V. Dal momento che a Basilea era rimasto solo un cardinale - il ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di notaio imperiale, autenticò una sentenza pronunciata dal conte Amedeo VIII diSavoia in una vertenza che opponeva il Comune di Venezia a quello di , dal momento che il nuovo pontefice Eugenio IV (Gabriele Condulmer, veneziano) lo volle nella ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] già al fronte, agli ordini del principe ereditario Vittorio Amedeo, duca diSavoia cui era stato assegnato il comando del reggimento. Carlo Emanuele IV.
Nel 1766, prima la morte del conte di Viancino e poi quella del marchese di Sampeyre indussero ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] Amedeo V diSavoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovo di il Barbarossa al primo Signore (1152-1310), in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 347-349, 358-361; F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] luogotenente generale di Linguadoca. Vantando una pretesa investitura del Regno di Arles, concessagli dall'imperatore Carlo IV in . la speranza di recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione di Nizza ad Amedeo VII diSavoia (2 ag. ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...