Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca diSavoia, figlio primogenito diAmedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di procurarsi l'appoggio di capitani di ventura italiani per espellere Eugenio IV ed impadronirsi di Roma , Privilegi concessi all'antipapa Felice V (Amedeo VIII diSavoia) in materia di benefici, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 52, 1979, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] di Casale Monferrato. Inoltre gli chiese di intervenire su Guido Della Torre, insieme con Amedeo V diSavoia Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] proclamava re di Sicilia Alberto Amedeo I diSavoia. Nel governo presieduto da V. Fardella marchese di Torrearsa (agosto l'XI legislatura il D. venne presentato candidato nel IV collegio di Palermo, probabilmente senza il suo consenso - come sostiene ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] per ordine del nuovo re di Sicilia, Vittorio Amedeo II diSavoia. Durante la controversia in merito in on. di S. Romano, IV, Padova 1940, pp. 515 s., 523, 531; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, VII, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] patente per esercitare in qualità di giureconsulto collegiato. Di lì a poco le truppe di Luigi XIV di Francia avrebbero occupato quella provincia sabauda (1691): nella guerra della Grande Alleanza Vittorio Amedeo II diSavoia si era schierato contro ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] la loro gente al servizio del conte Amedeo VI diSavoia, il quale si servì di loro nelle lotte contro il suo Ritter und Edelknechte in Italien während des 14. Jahrhunderts, I, II, IV, Paderborn 1911-1940, ad Indices; A. Sautier, Papst Urban V. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Facino Cane e degli altri tiranni locali di Lombardia, si erano collegati il Conte Amedeo VIII diSavoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re di appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 227 ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] ricostruzione. A tale scopo papa Eugenio IV il 15 sett. 1436 concesse a G. di riscuotere sussidi in denaro anche dagli enti posizione, ebbe la sfortuna di dover competere con maestri dell'intrigo come Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Amedeo VIII diSavoia, che esercitava la sua supremazia su quel territorio. A Niccolò pervenne il controllo di Torriglia e di militare e diplomatico di Firenze e del re Alfonso IV d'Aragona contro Genova, allo scopo di liberare quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di Milano Filippo Maria Visconti e dello zio di G. (il machiavellico Amedeo VIII diSavoia), i quali perseguivano entrambi una politica di espansione priva di Della Noce, accusato di intrigare con Giovanni IV. L'intervento di Renato d'Angiò ottenne ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...