DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] IV] Gabriele Falletti dei signori di Barolo, suo lontano cugino. Alle nozze parteciparono il duca e la duchessa diSavoia Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 57, 78; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Roma-Torino- ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che operarono e scrissero in Piemonte dall'anno 1300 all'anno 1650, in Miscellanea di storia italiana, XII(1871), pp. 465, 546; G. Claretta, Ferrante Vitelli alla corte diSavoia nel ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello Di ciò dà conferma esplicita un documento successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo pp. 99, 104-107; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1294, 1333-1346, 1359-1363; V. ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Summarium per la canonizzazione del beato Amedeo la ricorda come opera di "Vincenzo Conti, pittore romano che 207, 236; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII, XXVI-XXVIII (per Carlo); S. Pepper, Baglione, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] duca di Modena affinché intercedesse per lui presso Vittorio Amedeo II, duca diSavoia, J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 367 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, IV, pp. 116 s.; F. Clément - P. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1897, pp. 199 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO diSavoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca diSavoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Amedeo IX: nel corso di , pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. 1 s., 11, , Due anni di regno (1460-62) di L. duca diSavoia, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] diSavoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di pp. 185-187; IV Esposizione nazionale di belle arti. Catalogo degli oggetti componenti la mostra di arte antica (catal.), ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] Amedeo IX, o meglio presso Iolanda diSavoia, perché desistessero dalla guerra e dalle minacce nei confronti del ducato di . stor. ital., III(1842), p. XVII; A. Pezzana, Storia della città di Parma, IV, Parma 1852, pp. 8, 25, 29, 120, 131, 211, 225, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] dieci castelli nelle mani del duca diSavoia, che li avrebbe dovuti consegnare al Visconti se fosse sopravvenuta una rottura. Amedeo VIII si rifiutò di acconsentire a quest'ultima richiesta e propose di emanare, a conclusione delle trattative, due ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo Emanuele IVdiSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp. 35 s., 206; S.Pola, I moti delle campagne di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...