AMEDEO II, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte diSavoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] , e Amedeo, conte.
Pare che avesse sposato una certa Giovanna, figlia di Geroldo, conte di Ginevra, da cui avrebbe avuto vari figli: Adelaide moglie di Manasse di Coligny, Ausilia moglie di Umberto di Beaujeu, Umberto II conte diSavoia, Oddone ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] però non ebbe l'approvazione di Gregorio XI. Solo il timore di un intervento armato di Pietro IV d'Aragona in Sicilia persuase sovranità angioina del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia contro Bernabò Visconti.
Se ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la cessione alla Francia di Nizza e Savoia e di alcune fortezze (C. F. per conseguenza prese il titolo di marchese di Susa), Vittorio Amedeo III non resse alla sventura.
Nell'ottobre 1796 gli successe Carlo Emanuele IV. I rapporti di C. F. con lui ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] La seconda moglie fu Maria diSavoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna: un matrimonio politico, celebrato viscontea a Verona (1387-1404), in Verona e il suo territorio, IV, Verona nel Quattrocento, Verona 1981, pp. 42-47; G. Martini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] e la regina Giovanna. L'imperatore Carlo IV aveva ordinato al Visconti di presentarsi a Norimberga. Ostile al Visconti per le pretese avanzate sui marchesati di Saluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte diSavoia divenne per conto del pontefice il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] negative di un indebolimento della difesa sul Reno per inviare a Vittorio Amedeo II diSavoia pericolante Biographie, III, Leipzig 1876, pp. 776 s.; J. A. FessIer, Geschichte von Ungarn, IV, Leipzig 1877, pp. 369 s., 387, 401, 415 s., 443, 463, 468; V ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IVdiSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , Vittorio Amedeo II e C. E. IV re di Sardegna, in Rassegna nazionale, 16 apr. 1903, pp. 521-39; H. Cadeddu, Un episode de la vie de Charles Emmanuel IV dans l'exile, in Arch. stor. sardo, I(1905), pp. 254-60; E. Milano, Il primo cieco diSavoia, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] fine incontrò a Rivoli Amedeo VI conte diSavoia che fu nominato, insieme con Ottone di Brunswick, tutore dei suoi . 17 s., 21 s., 34 s., 46; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, (1355-1368), Innsbruck 1892, pp. 134 s., 206 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] , un'alleanza con il conte Amedeo VI diSavoia, secondo la quale il conte si impegnava, contro pagamento di 200.000 fiorini, ad aiutare 1911, ad Indicem;III, ibid. 1914, p. 12; IV, ibid. 1940, ad Indicem;Id., Ergänzende Urkunden zur Geschichte ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] a Ferrara, decretarono la morte di quello di Basilea che, deposto E. IV come eretico nel giugno 1439, lo sostituirà nel novembre dello stesso anno con l'arrendevole Amedeo VIII diSavoia, salito al soglio col nome di Felice V. Riconosciuto solo da ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...