Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] fratello Tommaso, tutore del minore conte Bonifacio, figlio diAmedeoIV, tutti i possessi sabaudi nello Sciablese e nel di province militari e amministrative. Fu il primo legislatore di casa Savoia, con un breve statuto composto essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia sud-orientale (Alta Savoia).
Baronia costituita nell’11° sec. attorno all’omonimo castello, fu portata in dote da Agnese di F. (m. 1268) a Pietro II diSavoia, la cui unica figlia [...] possesso ai delfini di Grenoble. Nel 1354 AmedeoIV, conte diSavoia, se ne appropriò con le armi. Con il trattato di Torino del 1860 la regione fu ceduta alla Francia sotto la condizione di neutralizzazione stabilita nel trattato di Vienna (1815). ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca diSavoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeodi Francia per l'improvvisa morte di Enrico IV, sfumati i progetti matrimoniali con una principessa inglese, finalmente, mediatore Francesco didi Mantova (1627), il ducato diSavoia, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] Emanuele IV, Vittorio Emanuele I, Carlo Felice.
Bibl.: R. Malines, Memorie, a cura di P. Robbone, Torino 1932; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1733 sino al 1861, ivi 1877-85, I e II; D. Carutti, Storia della Corte diSavoia durante ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, de
Armando TALLONE
Una delle famiglie più antiche, illustri e potenti, per numero e importanza di feudi, della Savoia, che le leggende fanno derivare dal romano Caio Sestilio fondatore della [...] diSavoia (v. savoia, XXX, p. 928), facendo discendere questa da Bosone, e i S. da Guiffredo, figli di sabauda un Aimaro che accompagnò Amedeo VI nella spedizione in Oriente 1890-1900 (Mém. de l'Acad. de Savoie, IV, VII-VIII); M. de Seyssel-Cressieu, ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Antonietta figlia del conte sovrano di Ginevra e morì nel 1047 AmedeoIV, consigliere di stato, governatore di Ginevra (1472), ambasciatore; fu barone di Viry il 20 novembre 1479; concluse il matrimonio del duca diSavoia Filiberto II il Bello con ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di Maglione, dal di campo di Wellington e morì in Portogallo; un Guido fu deputato e senatore.
Bibl.: P.V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] al 1675 (cioè alla morte del duca diSavoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico di lotta di classe.
Condiscepolo di Monticolo alla Normale fu il marchigiano Amedeo del IV secolo a.C., 1934). Iniziarono allora quegli studi di storia della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] IV, Firenze 1865, pp. 225-303 passim;Id., Itrattati di Ratisbona e di Cherasco, in Nuova Antologia, settembre 1866, pp. 70, 76, 81;D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia ss., 265, 269; Id., Vittorio Amedeo I…, Torino 1930, pp. 58-90 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Nella primavera 1363, con Giovanni II il Buono, avevano raggiunto la corte di Avignone il re di Danimarca, il potente Valdemaro IV Atterdag, Amedeo VI conte diSavoia, benché alleato sul piano politico e familiare dei Visconti, appena insignito della ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...