ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Vittorio Amedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V riguardante le nomine ai vescovati e alle abbazie, e da vertenze relative ai benefici ecclesiastici in Piemonte, si era aggravato per l'acquisto, da parte dei Savoia, della Sardegna ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] deve l’Elenco dei lavori teatrali di G. D’Annunzio, in Enciclopedia dello spettacolo, IV, Firenze-Roma 1957, coll. 110 nei ruoli il 16 ottobre 1939 presso il liceo classico AmedeodiSavoiadi Tivoli (dove ebbe fra gli allievi Giuseppe Morelli, Mario ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] di Ludovico Sforza, la duchessa diSavoia e la marchesa didi una missione diplomatica nell'aprile del 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo Charles VIII roi de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] con veemenza. Forse per risarcirlo di questa sgradevole vicenda il duca Vittorio Amedeo II gli donava il 13 la chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità di Luisa diSavoia, deceduta ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [ di I. L. a G. Carini, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. Domenico di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] diSavoia e Galeazzo Maria Sforza. In ottobre, lo Ch. si trovava a Vercelli, presso la duchessa, che sottoscrisse l'accordo. Ed a Vercelli dove Amedeo sabaudo, IV-IX, Bologna 1931-1937, ad Indicem; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV, Venetiis, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] tra il delfino di Vienne e il conte diSavoiaAmedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno a de France, in Mémoires del'Académie de Vaucluse, s. 2, IV (1904), pp. 43-80; C. Faure, Etude sur l'administration ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] antagoniste avrebbe procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad appoggiare diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una breve nota ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] metà del XIX secolo.
Tanto Vittorio Amedeo I quanto la regina Maria Cristina, di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma in quattro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] ricevettero da Carlo IVdi Lussemburgo il vicariato imperiale per le città di Verona e di Vicenza con i relativi la mediazione diAmedeodiSavoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440.000 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...