CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] IV, Matricola Generali (1814-1848), pp. 3v, 6; Miscellanea, m.15, fasc. 10; Ibid., Sez. II, Insinuazione di Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, p Vaccarino, Da Vittorio Amedeo III al Congresso di Vienna, ibid., I ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] I poi, e precettore di Vittorio Amedeo I e dei suoi fratelli. Da una sua lettera a Carlo Emanuele I del 1605 si apprende che, in tale Duca diSavoia Carlo Emmanuele corrente l'anno 1594 (N VI 47), Sciographia (G IV 15), Trigonometria (F IV 19). ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] . Doveva recarsi presso il duca diSavoia, Amedeo VIII, per indurlo a far diSavoia, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 26, 189-191; G. Bruschi, Ser Piero Buonaccorsi e il suo "Cammino di Dante", in Il Propugnatore, n.s., IV ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] dididi S. A." (Arch. di Stato didididididiAmedeoAmedeo "fatto di mano del fu Francesco Fea didi diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoiadi Torino e la Galleria di teatro Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte..., ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere diSavoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] al duca diSavoia, ma i borghesi negoziarono la resa e aprirono le porte. Lo Ch. si ritirò allora in una delle sue terre e vi restò tutto il tempo dell'occupazione francese.
Nel giugno 1631 la Savoia veniva restituita a Vittorio Amedeo I che nel ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] 30 marzo, che avrebbero reso giustizia al conte diSavoia " de his que contra episcopum et Comune 369; T. Rossi - F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 172-188, 196-200; F. Cognasso, Tommaso I ed AmedeoIV, Torino 1940, 1, pp. 172 s., 202 ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] dopo la morte diAmedeo IX, fu confermata a Vercelli reggente degli Stati diSavoia. L'anno seguente sabaudo, IV, Bologna 1931, pp. 65, 83, 236, 251, 328, 357, 361, 396, 431; IX, ibid. 1937, pp. 132, 146, 184, 290 s., 296; M. C. Daviso di Charvensod, ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] pure nel settembre del 1248 e nel maggio del 1249.
Rientrato papa Innocenzo IV in Italia, l'A. lo raggiunse in Genova per protestare contro AmedeoIV e Tommaso II diSavoia, che non volevano consegnargli alcuni castelli. Il 3 luglio 1251 era presso ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] le quattro parti del mondo, gli otto regni di Filippo IV e i quattro re mori, che sono comprese G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia italiana, R. Deputaz. Subalpina di Storia patria, XXX(1893), ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] e dedicati dall'autore "Al serenissimo Prencipe Vittorio AmedeodiSavoia", in data 1º nov. 1612. Nella dedica of Cambridge 1968; C. Sartori, in DieMusik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, pp. 38s.;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...