CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] di Milano, concluse una convenzione col conte diSavoiaAmedeo VII per regolare i loro diritti sulla città e sul territorio di Coleti, Italia sacra…, IV,Venetiis 1719, col. 805; G. Claretta, Reminiscenze antiche di Verrua di Monferrato, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] Amedeo VIII gli concesse i titoli di consigliere comitale e di maresciallo diSavoia.
Nel corso del regno effettivo diAmedeo successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso e i processi ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] e Bona diSavoia nel novembre del 1478. Scopo della sua missione era quello di adoperarsi per Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] nel contempo ulteriori legami con il conte diSavoia, Amedeo V. Il 10 sett. 1290 Guglielmo doc. 538, 469-471 doc. 529; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia( di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 617, 688, 704, 727, 739, 747, 777, 788 ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] Ottone di Brunswick e diAmedeo VI, conte diSavoia, di Brunswick, il vicariato generale di Asti, Alba, Mondovì e di altre terre, concessioni poi confermate nel 1377 da Venceslao IVdi Lussemburgo, re dei Romani. I tentativi di Galeazzo II Visconti di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca diSavoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] di Bruzolo, stipulato nell'aprile 1610 fra il duca diSavoia e il re di Francia. La morte di Enrico IV 1911, p. 98; S. Foa, Vittorio Amedeo I (1587-1637), Torino 1930, p. 8; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riforma protestante (1548-1588), ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] di Flavia, dalla quale ebbe due figli, Carlo Amedeo e Caterina.
Presente nella compagnia degli Accesi al servizio del duca di Mantova almeno dal 1602 (lettera didiSavoia, Bologna 1608, p. 28; Id., La dimora di Henri III, Henri IV et Louis XIII, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] VII, cognato diAmedeo V, quando, delle istituzioni della monarchia diSavoia,Torino 1855, p. 106 IV (1903), pp. 183-185, A. Naef, Chillon,Genève 1908,pp. 113 ss.; V.Viale, Arte alla corte sabauda e in Piemonte nel XIV e XV sec.,in ISavoia, a cura di ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] Amedeo III re di Sardegna a rafforzare le difese: nel quadro di questo sforzo disperato di consolidamento De Sonnaz, p. 38).
Fonti e Bibl.: D. Carutti, Storia della corte diSavoia, II, Torino 1890, p. 260; M. Tredicini de St. Severin, Souvenir ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] contro i Turchi. La morte di Enrico IV (1610) e la conseguente Amedeo avrebbe sposato non Elisabetta ma Maria Cristina solo nel 1618); si trattava didi Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...