BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] venne nominato aiutante di campo di Vittorio Amedeo II e partecipò ai due assedi di Verrua e di Chivasso. Nel della corte diSavoia, III, Torino 1879, pp. 557-572; IV, ibid. 1880, p. 256; M. Zucchi, Igovernatori dei principi reali diSavoia, Torino ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] monarchia piemontese, Firenze 1865, IV, pp. 110 s., 124, 292; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina diSavoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio Amedeo I, Torino 1930, pp ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] IV] Gabriele Falletti dei signori di Barolo, suo lontano cugino. Alle nozze parteciparono il duca e la duchessa diSavoia Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 57, 78; Id., Storia della diplomazia della corte diSavoia, Roma-Torino- ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che operarono e scrissero in Piemonte dall'anno 1300 all'anno 1650, in Miscellanea di storia italiana, XII(1871), pp. 465, 546; G. Claretta, Ferrante Vitelli alla corte diSavoia nel ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] volta senza successo.
Il 22 nov. 1727 papa Benedetto XIII lo nominò abate commendatario di S. Maria di Talloires, in Savoia (nomina confermata da Vittorio Amedeo II l’anno successivo). La carica non comportava l’amministrazione diretta dell’abbazia ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] II diSavoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello Di ciò dà conferma esplicita un documento successivo, del 2 ag. 1524, voluto da Amedeo pp. 99, 104-107; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1294, 1333-1346, 1359-1363; V. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Maria Durando di : V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; Martino sulla Biblioteca oltremontana ad uso d’Italia, 1788, IV, pp. 3-17; V, pp. 184-202; ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Summarium per la canonizzazione del beato Amedeo la ricorda come opera di "Vincenzo Conti, pittore romano che 207, 236; M. Viale Ferrero, Feste delle Madame Reali diSavoia, Torino 1965, tavv. IV, VIII, XXVI-XXVIII (per Carlo); S. Pepper, Baglione, ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] editi all’interno dei volumi delle Memorie della reale Accademia. Due di questi – Gli Statuti di Pietro II conte diSavoia (1881, s. 2, vol. 33, pp. 73-117), e Gli Statuti dell'anno 1379 diAmedeo VI conte diSavoia (1882, s. 2, vol. 34, pp. 101-160 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] duca di Modena affinché intercedesse per lui presso Vittorio Amedeo II, duca diSavoia, J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 367 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, IV, pp. 116 s.; F. Clément - P. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1897, pp. 199 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...