ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Sollecitate e presto ottenute le bolle di vicariato da papa Innocenzo VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV (a nome suo e dei , che associava l'E. ad Amedeo VI conte diSavoia, Giovanni Acuto, i Carraresi, la regina di Napoli e il re d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] di Berlino, Monaco di Baviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile diSavoia , a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 145-171; E. Peyron, La figura di A. P., www.uciimtorino. it/amedeo_ peyron.pdf. ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] diAmedeo (Amadeo in Spagna) diSavoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso diSavoia, figlio del duca di Genova e nipote di ; III, ibid. 1873, pp. 1950 s., 2304 s.; IV, ibid. 1874, pp. 2859-2867; XI legislatura, Sessione del ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Enrichetta Adelaide diSavoia a Monaco di Baviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. dalla dedica delle Sonate op. IV, 1726): poté dunque frequentare quel alle dipendenze di Vittorio Amedeodi Carignano come assistente di camera. Nel ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] Costanza e a Ginevra (25 giugno), ove incontrò Amedeo VIII duca diSavoia; di lì si recò ad Avignone, da dove forse pp. 274-277, 297; H. Denifle, Chartularium universitatis parisiensis, IV, Parigi 1897, p. 416; Bullarium Franciscanum, VII, Roma 1904, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] diAmedeodiSavoia duca d'Aosta sul trono spagnolo, ma, alla lunga, conseguì l'obiettivo affidatogli di un II, IV-VI, XIII; s. 2, voll. II-IV, XXI, ad indices. G. Gorrini, recens. a G. Greppi, La Rivoluzione francese nel carteggio di un osservatore ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia della Repubblica di Venezia,Regesti, IV, a cura di R. LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] anche per il cardinale Maurizio diSavoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che, nel frattempo, Lexikon, III, pp. 388 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, col. 1825; IV, col. 1283; V, col. 1465; VIII, col. 1800; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di soccorso guidata da AmedeodiSavoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per la liberazione di Gallipoli dai Turchi e di al principe usurpatore Andronico IV, da questo ricompensato con la cessione dell'isola di Tenedo, aveva infatti portato ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo diSavoia principe [...] a Milano, dove l’anno seguente tentò di farsi investire dal re dei Romani Carlo IV. Morto Giovanni, Galeazzo II, erede dei e Bianca diSavoia, alla stipula della pace tra lui e Amedeo VI (6 giugno 1374: Datta, 1832, p. 251); nel testamento di Bianca, ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...