CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] anche nel vicino Paese di Vaud, il cui governatore era Amedeodi Genève-Lullin, cugino dello Ch., uno dei più importanti protagonisti di tutti i negoziati che si tennero dal 1529 al 1536 e anche oltre fra gli Svizzeri e la corte diSavoia. Lo Ch. era ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , per rinsaldare i legami con Milano e limitare l'azione di sua sorella, trattò il matrimonio di Bona diSavoia con Galeazzo Maria, ignorando totalmente il parere diAmedeo e Iolanda.
Quando quest'ultima si mostrò infine insofferente alle iniziative ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] vide, sulla scia del B., altri autori (Amedeo Giustini da Città di Castello e soprattutto Paride del Pozzo) elaborare le stessa, ad Avignone o in Savoia -, aveva secondato fino in fondo la decisione di Eugenio IVdi trasferire il concilio a Ferrara, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] de la Cueva, uno dei più influenti consiglieri di Filippo IV, ottenne anche da lui un abboccamento, nel di ritorno in Italia si soffermò per qualche tempo alla corte di Torino, perorando in favore della pace presso il duca diSavoia Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] il papa Niccolò V e il duca diSavoia Ludovico, successivamente ribadita e perfezionata da Sisto IV e poi via via sino allo stesso a cura di J. Poujol, Paris 1961, in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 821-824; A Berruti, I vescovi Amedeo e Pietro ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] il C. lo informò che il duca diSavoia Vittorio Amedeo sarebbe stato lieto di averne qualcuna in dono per il suo medagliere . Nell'aprile 1787 sperava di ottenere il posto di insegnante dei figli di Ferdinando IVdi Borbone con lo stesso stipendio ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] della deputazione incaricata di sottoporre a Vittorio Amedeo III le richieste la pace di Vienna, a lasciare la Liguria passata sotto il dominio dei Savoia, si stamenti nella sarda rivoluzione, a cura di L. Carta, I-IV, Cagliari 2000, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e dell'itinerario con le slitte della spedizione artica di Luigi AmedeodiSavoia, duca degli Abruzzi (in Boll. d. Soc. T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 3, pp. 5-60; Id., Le ragioni e le vicende della ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] di applicare alla Sardegna, passata dal 1720 sotto il governo dei Savoia, la politica di Giuseppe Franchi di Pont, Amedeo Ferrero di Ponziglione, p. 86, III, pp. 18 s., 55, 268, 388, IV, passim, V, passim; G. Marocco, Giambattista Vasco, Torino 1978; ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] della seconda reggente, Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La strada era stata aperta . 254-259, 263, 410; Storia di Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino 2002, ad nomen ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...