SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeodi. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] scelta da Filippo IV come madrina dell’infanta Maria Teresa (la futura sposa di Luigi XIV e regina di Francia dal 1660 di questi con Maria Gabriella diSavoia. Quando, nel 1703, Vittorio Amedeo II affrontò di nuovo in guerra il Re Sole, il principe di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] confuso biennio 1873-74, che si era aperto con l'abdicazione e la partenza del re di Spagna AmedeodiSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di repubblica federale e poi unitaria, il 31 dic. 1874 col nuovo re ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] Amedeo delle Lanze e l’arcivescovo di Torino Francesco Luserna Rorengo di Rorà, coadiuvato dai vescovi di Vigevano (Giuseppe Maria Scarampi) e di nel 1773, anche dalla sorella di Maria Giuseppina, Maria Teresa diSavoia, con il conte d’Artois. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] 30.000 lire per costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico diSavoia furono nominati tutori di Bianca e del fratello Amedeo VI, il Conte Verde (pp. 11-22; v. la voce Amedeo VI, conte diSavoia in questo Dizionario).
Senza riscontro sono le ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoiaAmedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] diSavoia Carlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle diAmedeo VIII e diAmedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Storia della Real Casa, cat. IV, m ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Luigi Ilarione diSavoia Carignano (1753-1785), conte di Villafranca, aveva sposato Elisabeth Anne Magon de Boisgarin (1765-1834). Poiché il matrimonio era diseguale (la moglie non era di sangue reale) e non era stato approvato da Vittorio Amedeo III ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] primi di Cristina di Borbone, vedova di Vittorio Amedeo I, , Paris 1761, III, pp. 563, 571-575, IV, p. 252; M. May, Histoire militare de La 1968; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, p. 127 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo diSavoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] in parti uguali ai conti diSavoia e ai marchesi di Monferrato. Nel frattempo (1345-46) Giacomo aveva progettato il matrimonio del suo primogenito, Filippo, con Maria, figlia del conte Amedeo III di Ginevra, allora tutore diAmedeo VI.
Lo stato ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] diSavoia Maria Giovanna Battista.
Allora era assai vicino al trono sabaudo, poiché Vittorio Amedeo II aveva appena dieci anni, mentre il principe di 110, 112, 126, 131, 162, 167, 174, 201, 227, 269; IV, 1855, pp. 102, 194; V, 1855, pp. 42 s., 84, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca diSavoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] del Vaud controllate dai Savoia. Se egli non vi si recò immediatamente, fu perché nel 1466 ricopriva l’incarico di luogotenente generale del Piemonte, e l’anno successivo guidò l’esercito sabaudo nel conflitto tra Amedeo IX e Galeazzo Sforza ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...