AMEDEO VI, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte diSavoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] il nuovo conte, il governo fu affidato ai due tutori Ludovico diSavoia-Vaud ed Amedeo III conte del Genevese, con obbligo di rendere conto della loro attività al Consiglio di reggenza formato dai rappresentanti della feudalità delle varie regioni. I ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca diSavoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] 1685. Suo padrino fu il principe Emanuele Filiberto AmedeodiSavoia Carignano, all’epoca erede del ducato, e sua madrina la principessa Ludovica diSavoia, zia del padre. Quanto accaduto alla corte di Francia aiuta a capire la scelta del nome ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] , dove sotto il duca Vittorio Amedeo I ottenne il titolo di nobiltà trasmissibile agli eredi e l’infeudazione con il comitato dei feudi di Bussolino, Castelborello e Antignasco (1633).
La salma diSavoia fu imbalsamata. In suo onore (nonostante ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] contea gli succedesse Amedeo, nel Vaud Ludovico, nei domini di Piemonte Filippo, figlio di Francia. Su di un punto importante la politica sabauda fu costretta da Filippo IV a retrocedere nettamente, nella questione di Lione, dove Filippo diSavoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio AmedeodiSavoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] al trono nel Regno di Sardegna di Vittorio Amedeo III.
Le nozze si di Piemonte, Carlo Emanuele (futuro Carlo Emanuele IV re di Sardegna), con Maria Clotilde, sorella del re Luigi XVI. Rafforzato già dall’arrivo della sorella Maria Giuseppina diSavoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] rapporto finì per incrinare quello, già teso, con il duca diSavoia Vittorio Amedeo, erede al trono.
Per prima cosa, il re costituì l’anno seguente, in seguito all’abdicazione di Carlo Emanuele IV a favore di suo fratello Vittorio Emanuele I. Essi ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] . Era nipote diAmedeo V conte diSavoia.
Nel 1302 Ludovico II successe al padre nel governo dei territori di Vaud e Bugey il compito di aiutare suo figlio Carlo, il futuro imperatore Carlo IVdi Lussemburgo. Ma questo sostegno fu di breve durata: ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] infatti sancito l’alleanza di Vittorio Amedeo I con la Francia, la sorella maggiore del duca Margherita diSavoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV d’Asburgo il titolo di vice-regina di Portogallo; e la figlia ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , 55, 79; L. Renaldi, Elogio funebre di S. A. R. il principe Oddone diSavoia duca di Monferrato, Torino 1866; P. Tola, Elogio di S. A. R. il principe Odone diSavoia, in Atti della Società ligure di storia patria, IV, 1866, pp. XVII-XXIX; V. Anzino ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] 1605 – e Vittorio Amedeo). Di fronte alle resistenze di Filippo III, più propenso IV, p. 265.
E. Tesauro, Il cilindro. Oration panegirica... nelle solenni esequie del serenissimo principe Mauritio diSavoia celebrate nel duomo di Torino, alli 24 di ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...