NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] patriotti e, per spaventare Vittorio Amedeo III con la minaccia della la Francia acquista, insieme con Nizza e Savoia, l'uso del Piemonte per le sue lasciò, a duri patti (Pace di Firenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia a ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] parte richiamano quelle della Savoia, della zona renana, ecc., dall'altra i Crannogs di oltre Manica, e che 40,11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio, Nat. hist., IV, 17, 106). Tale priorità spiega anche i dati linguistici, da cui ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] Amedeo III, per tutelare la pubblica sicurezza delle provincie di Novara, Vigevano e Lomellina, aveva istituito uno speciale corpo militare di polizia che cessò di sussistere dopo la convenzione didi Nizza e Savoia, furono costituite quelle di ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] Savoia (dai primi del sec. XII). Guigo IV ebbe da Federico Barbarossa il diritto di battere moneta a Cesana in val di Susa, e dal viceré di Borgogna, Bertoldo diAmedeo II, nel 1815 durante i Cento Giorni Vittorio Emanuele I. Nel castello di Vizille ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] di Vervins è sempre il L. a porre in guardia Enrico IV contro Carlo Emanuele e a capitanare la guerra in Savoia. Anche dopo il trattato di tra Francia e Spagna, asseconda le nozze di Vittorio Amedeo con Cristina di Francia; è col duca sabaudo illuso ...
Leggi Tutto
SION (A. T., 20-21)
Valeria BLAIS
Paul GANZ
*
Piccola città della Svizzera, capoluogo del cantone del Vallese, con 5500 ab. (1930), di cui la maggior parte Francesi di stirpe e di lingua, e una minoranza [...] dei secoli VIII-XIV e una collezione di tessuti dal sec. IV in poi. La chiesa di S. Teodulo, iniziata alla fine del Savoia, con Amedeo VI, Amedeo VII e i loro successori, si sforzarono più volte di affermare il loro dominio sul vescovato di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lungo la spiaggia di Trouville, viene soprannominato Vélocipède IV. Re Leopoldo Nieddu a Torino. Il cambio Vittoria, diAmedeo e Tommaso Nieddu, si afferma al Giro Il 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un artista generoso ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] l'Annapurna III (7555 m) e l'Annapurna IV (7524 m).
L'Annapurna è stato il primo (4304 m), Picco Luigi Amedeo (4470 m), Monte Bianco di Courmayeur (4769 m), Aiguille Blanche Marie Perrod, guide di Courmayeur. Ma la cessione della Savoia fece sì che ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] d'arte moderna di Roma (poco dopo che il re aveva assicurato alle collezioni di casa Savoia la Carica di cavalleria, 1878, oggi e a Micheli, e, allievi di quest'ultimo, L. Lloyd, G. Romiti, M. Martinelli e lo stesso Amedeo Modigliani. Da ultimo, con ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] riforma universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure di lui in IV, poiché ritennero che vi si rinnovasse la pretesa giuridica del papa di Roma 1933.
V., poi, P. Savoia, L'episcopato beneventano di papa Orsini, Acerra 1973; A. Casino ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...