BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] figlio naturale di Pierino, Giovanni Amedeo, provveduto dal padre di un francesi intorno a Enrico IV, andavano inclinando sempre k e m; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca diSavoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] della penisola; contemporaneamente, egli mantenne i legami familiari e politici con la casa diSavoia, assistendo, come alleato diAmedeoIV, al trattato tra il conte e il Comune di Torino (18 nov. 1235). Nel 1240, rompendo i suoi legami con Genova ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di Cherasco (1631) contemplava benefici anche per M., sotto forma di terre donate dal fratello Vittorio Amedeo I, nuovo duca diSavoia rovesciò il potere spagnolo, nominando re Giovanni IVdi Braganza e uccidendo Miguel de Vasconcelos, esecutore ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] principe di Carignano, Emanuele Filiberto AmedeodiSavoia.
Per la realizzazione di quest di pitturascoltura et architettura nelle chiese di Roma, Roma 1686, pp. 39 s.; L.A. Cotta, Museo novarese. IV. Stanza e giunte manoscritte (ante 1719), a cura di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] ed Eusebio e i beati Amedeo e Margherita diSavoia della chiesa di S. Filippo Neri a Torino fu invece opera collettiva di Procaccini e dei discepoli di Maratti, chiamati a fare le veci di un maestro non più capace di fare fronte al lavoro (Westin ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] en Italie, Paris 1888, pp. 223, 225, 227-229; L. Usseglio, Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 s., 323 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Amedeo VIII ad abbandonare la causa di Benedetto XIII e ad aderire al concilio di Pisa. Non si può stabilire chi dei due abbia preceduto l'altro, ma comunque stiano le cose era difficile che il conte diSavoiadi O. Zanolli, in Archivum augustanum, IV ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] qui partecipò alle nozze di Vittorio AmedeodiSavoia con Cristina di Francia (1619). Nel 1620, accusato di complicità in un attentato ms. It.IV.447 (9971) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia.
Nel 1643, per le nozze di Bartolomeo Zeno e ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] sua prima esperienza di comando, sul Daino, che era stato posto a disposizione del viceammiraglio AmedeodiSavoia, che doveva 1886 (e confermato nelle tre successive legislature dapprima nel IV collegio di Firenze e poi in quello della Spezia), fu ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di saggi separati di versione negli Atti dell'Accademia delle scienze di Torino (voll. IV [1868-69 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...