GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] con veemenza. Forse per risarcirlo di questa sgradevole vicenda il duca Vittorio Amedeo II gli donava il 13 la chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità di Luisa diSavoia, deceduta ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio AmedeodiSavoia. Narrazione storica (in Arch. stor. italiano, s. 3, XIX [ di I. L. a G. Carini, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. Domenico di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] diSavoia e Galeazzo Maria Sforza. In ottobre, lo Ch. si trovava a Vercelli, presso la duchessa, che sottoscrisse l'accordo. Ed a Vercelli dove Amedeo sabaudo, IV-IX, Bologna 1931-1937, ad Indicem; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV, Venetiis, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] tra il delfino di Vienne e il conte diSavoiaAmedeo e, nel dicembre 1351 tra il conte diSavoia e Hugues di Ginevra.
Intorno a de France, in Mémoires del'Académie de Vaucluse, s. 2, IV (1904), pp. 43-80; C. Faure, Etude sur l'administration ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] antagoniste avrebbe procurato al Regno di Sardegna. Le direttive diplomatiche di Vittorio Amedeo II, tese ad appoggiare diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una breve nota ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] p. 1291).
Fonti e Bibl.: F. Ughelli, Italia Sacra, IV, Venezia 1719; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, (1941), pp. 1248-1252, 1289-1292; F. Cognasso, Amedeo VIII, duca diSavoia, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 749 ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] metà del XIX secolo.
Tanto Vittorio Amedeo I quanto la regina Maria Cristina, di Nantes (1685) e delle pressioni di Luigi XIV sul duca diSavoia. Meille pubblicarono Giosuè Gianavello (in Bilychnis, III-IV [1918], pp. 204-211), dramma in quattro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] ricevettero da Carlo IVdi Lussemburgo il vicariato imperiale per le città di Verona e di Vicenza con i relativi la mediazione diAmedeodiSavoia, il D. e Bartolomeo avrebbero dovuto versare a Beatrice Regina Della Scala un indennizzo di 440.000 ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di Mondovì da Carlo Emanuele III, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo delle vite degli eresiarchi, IV, Venezia 1759, pp. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] Emanuele IV lo destinò all’Ufficio generale delle Finanze, con una pensione annua di 500 atrio dell’Ateneo le statue di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III, opera nei Paesi [...] componenti la Monarchia diSavoia, Torino 1843, pp. 137-148 ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...